Cultura/ARTICOLO

Natura e storia per la Giornata della cultura ebraica

Domenica 29 settembre appuntamento a Firenze, Siena e Monte San Savino

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Sarà “Ebraismo e Natura” il tema della 14ima Giornata Europea della cultura ebraica che si terrà domenica 29 settembre in 29 paesi europei e in Toscana coinvolgerà le comunità di Firenze, Siena e Monte San Savino con tante iniziative, dalle visite guidate alle sinagoghe alle conferenze, dalle degustazioni ai concerti.

A Firenze, dopo il successo estivo delle dodici serate "Balagan Cafè" offerte nella cornice dello splendido giardino della Sinagoga in Via Farini, la comunità ebraica animerà una giornata dove il tema della salvaguardia della natura verrà proposto attraverso quattro grandi isole tematiche allestite all'esterno ma anche nei diversi spazi al coperto della Sinagoga e della comunità. Nello spazio dedicato ai testi sacri, si parlerà della calligrafia ebraica con un laboratorio didattico rivolto a tutte le età e del rapporto che l'ebraismo ha con la natura nella conferenza introduttiva del Rabbino Capo della Comunità ebraica di Firenze, Joseph Levi. Le regole alimentari, i sapori dell'ebraismo, la vita quotidiana degli ebrei d'Italia e del mondo verranno proposti attraverso stand gastronomici e degustazioni di vino laboratori artistici, installazioni video e conversazioni a tema. All'ebraismo contemporaneo sono dedicati incontri con autori, performance musicali, stand informativi e due produzioni culturali: la mostra “La flora nella Torah, storia ebraica per natura” e la videoperformance “A Jewish Opera”, una immersione nell'atmosfera della quotidianità ebraica. Inoltre si terranno visite guidate gratuite alla Sinagoga e al Museo ebraico, bookshop museali, editoria ebraica. Alle 17.30 con da non perdere il concerto di Miriam Meghnagi, la celebre cantante di origine tripolina, che proporrà canti tradizionali e nuove interpretazioni, attingendo sia al repertorio yiddish, che al repertorio sefardita. La giornata si concluderà alle 19 con l’evento dedicato a Gino Bartali, da pochi giorni insignito del riconoscimento di Giusto tra le Nazioni dallo Yad Vashem, il museo della Memoria di Gerusalemme. La compagnia teatri d'Imbarco presenterà la performance "Quanta strada ha fatto Bartali" di Nicola Zavagli, con Betrice Visibelli musiche dal vivo della Balagan Café Orkestar. (Per informazioni: www.firenzebraica.it)

A Siena appuntamento in sinagoga con visite guidate
, installazioni video, assaggi di specialità ebraiche e vino Kosher e musica dal vivo. Dalle 11.30 alle 13 apertura straordinaria del Cimitero Ebraico, mentre nel pomeriggio all’Orto dei Pecci si terranno attività per bambini con racconti e giochi della tradizione ebraica e sarò piantato un albero come segno di amicizia e di rispetto dell’ambiente. (Informazioni e prenotazioni: sinagoga.siena@coopculture.it)

A Monte San Savino, in provincia di Siena, visite guidate alla ex Sinagoga e al Cimitero Ebraico
e alla mattina una conferenza di Mauro Perani su “Ebraismo: La natura dell’uomo e l’uomo nella natura” e un concerto di flauti e voce. Anche qui verrà piantato un albero alla presenza del sindaco di Monte San Savino e dell’Associazione Culturale Salomon Fiorentino. (Informazioni: www.salomonfiorentinoac.org)