Dolci camminate per scoprire le meraviglie paesaggistiche della Toscana, luoghi di straordinaria bellezza immersi nella natura protetta. Il 21 aprile riparte il Tuscany Walking Festival che si conclude il 12 ottobre con un ricco cartellone di eventi che si terranno in sei parchi naturali: Arcipelago Toscano, Maremma, Migliarino, S. Rossore – Massaciuccoli, Alpi Apuane, Montioni, Monti Livornesi e Val di Cornia.
Itinerari di diversi livelli di difficoltà e durata, oltre a proposte tematiche che spaziano dall’enogastronomia alla geologia, coinvolgeranno adulti e bambini in una festa sotto il segno della convivialità. Gran parte degli eventi sono gratuiti, però la prenotazione è sempre obbligatoria. Sul sito ufficiale del Tuscany Walking Festival si trovano tutte le informazioni per la partecipazione e dettagli degli itinerari.
Per ora è stato divulgato soltanto il programma del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che, infatti, aprirà il festival il 21 aprile e si concluderà il 4 maggio, per poi ripartire dal 20 settembre fino al 12 ottobre. In scena i profumi e i colori delle fioriture stagionali, il volo degli uccelli e delle farfalle, i sapori del mare e le tracce di Napoleone. Natura e storia si mescolano per salutare i visitatori con tutta la magia delle isole.
Le sette perle del Tirreno toscano saranno le protagoniste assolute della manifestazione con i loro sessantamila ettari d’acqua che formano il parco marino più grande d’Europa, custodendo esemplari di delfini e balene dello splendido Santuario dei Cetacei.
Gorgona, Capraia, Elba, Giglio, Pianosa, Giannutri e Montecristo faranno da cornice a 60 appuntamenti che sicuramente lasceranno il segno nel cuore e nella mente dei camminatori.
Guarda tutti gli appuntamenti nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Viaggi/ARTICOLO
Natura: passeggiate en plein air Il Walking Festival riparte dalle isole
Sono tornati gli appuntamenti alla scoperta del magnifico patrimonio paesaggistico della Toscana

Arcipelago Toscano