Cultura/ARTICOLO

Nei dedali di Palazzo Vecchio Sulle orme di "Inferno"

Visite guidate alla ricerca dei luoghi del nuovo bestseller di Dan Brown

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
“Palazzo Vecchio assomiglia a una gigantesca torre degli scacchi. Con la sua solida facciata squadrata e gli spalti merlati, l’edificio è situato a guardia dell’angolo sudorientale di piazza della Signoria" scrive Dan Brown nel suo ultimo best-seller “Inferno”, ambientato a Firenze e in larga parte proprio a Palazzo Vecchio.

Seguendo i passi del professor Robert Langdon, lo studioso di simbologia dell’Università di Harvard, già protagonista di “Il Codice da Vinci”, il pubblico potrà conoscere la storia di Palazzo Vecchio, rivivendo le ambientazioni e le scene e del romanzo. E potrà visitare le sale pubbliche e gli ambienti più segreti che nell’ultimo romanzo dello scrittore americano sono teatro di ricerche, inseguimenti e colpi di scena.

Le visite, per le quali è consigliata la prenotazione, sono a cura dell’Associazione MUS.E
e si svolgono alle 15.30 tutti i giorni, tranne il giovedì quando il Museo chiude alle 14. Giovedì prossimo, però, in occasione della festività di Ferragosto, sarà possibile fare la visita guidata perché Palazzo Vecchio sarà aperto dalle 9 alle 24.
Le visite, della durata di un’ora e un quarto, sono effettuate in lingua italiana, inglese, francese, spagnola e tedesca. Possono partecipare tutti, grandi e piccini a partire da 10 anni.

Per informazioni e prenotazioni: info@muse.comune.fi.it www.musefirenze.it  www.museicivicifiorentini.it