Made in Toscana/ARTICOLO

Nella galassia c’è una nuova “stella” Una scoperta degli astrofili senesi

 Il team di Montarrenti ha identificato una "Supernova". Per i tecnici è una sigla: SN2013he ma da tutti sarà chiamata la “Stella di Natale”

/ Redazione
Ven 27 Dicembre, 2013
Una supernova

L’Unione astrofili senesi ha appena scoperto una supernova che dopo aver compiuto un viaggio nel cosmo di 370 milioni di anni si è resa visibile al telescopio del “Montarrenti Observatory Supernovae Search”, all’interno della costellazione “Cani di caccia”. Il team formato da Simone Leonini, Giacomo Guerrini, Paolo Rosi, Luz Marina Tinjaca Ramirez e Massimo Conti fa parte dell’Italian Supernovae Search Project (ISSP).

La sorgente luminosa è stata identificata nella galassia NGC4774, denominata “Fagiolo” per il suo caratteristico aspetto.

A causa del maltempo, la presenza della “stella” è stata per prima confermata dall’astrofilo australiano Joseph Brimacombe e poi, anche dal telescopio di Montarrenti e dagli osservatori aderenti al progetto ISSP di Cortina d’Ampezzo (BL) e Montecatini Val di Cecina (PI). L’unione astronomica internazionale l’ha “battezzata” SN2013he.