Enogastronomia/ARTICOLO

Nella magica Pienza torna la 53° Fiera del Cacio al Fuso

Dal 31 agosto al 2 settembre gli abitanti di Pienza saranno impegnati nel cercare di far rotolare cinque chili di formaggio sulle pietre sconnesse dello storico selciato della città toscana

/ Redazione
Lun 31 Agosto, 2015
Palio del cacio al fuso

Torna nella città ideale voluta da Papa Pio II Piccolomini tra urla di incitamento e sudore che scorre lo storico Palio del Cacio al Fuso. Dal 31 agosto al 2 settembre a Pienza persone che nella vita fanno i liberi professionisti, i commercianti, gli agricoltori o gli studenti si misurano con la capacità di saper far rotolare una forma di cacio. Cosa che sembra facile ma che invece facile proprio non è.

Cominciano i più giovani, alle 18 di tutti i giorni. Il loro confronto può valere un passaggio all'’onore di essere riconosciuti nel mondo degli adulti. Poi alle 21, sempre in Piazza Pio II, cominciano le prove ufficiali.

Il 3 settembre, alle 18, uno spettacolo di Sbandieratori e Tamburini, segna la fine dell’attesa e l’'inizio della competizione vera. Con la presentazione del Palio, realizzato quest’anno da Bennati Caterina. L'’atto successivo è la Marchiatura a fuoco delle forme di cacio utilizzate per il gioco. Poi, tutti insieme per un momento conviviale a base di “pasta fatta in piazza” dalle signore del paese (sotto le Logge del Palazzo Comunale), seguito dai festeggiamenti delle contrade con cena tipica, musica e ballo con “Orchestra Allegria”. Per tutti e per tutta la durata del Palio, nel Giardino dei Lecci, a disposizione anche lo Stand gastronomico gestito dal circolo Arci Pienza “Chechi Giordano”. Ci sono da accogliere e ben sfamare le migliaia di turisti che ormai da tutta Europa arrivano per il Palio e che volentieri si mischiano ai contradaioli.

Venerdì 4 settembre, in Sala Convegni, è il momento del “Premio Pienza”, il Concorso Caseario riservato ai Pecorini delle province di Siena, Arezzo e Grosseto, organizzato dalla Delegazione Siena Arezzo dell’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi). La valutazione tecnica è a cura di una giuria di esperti: assaggiatori ufficiali (rigorosamente iscritti in un Albo professionale) si confronteranno con i consumatori, che degusteranno i medesimi prodotti e decreteranno il loro di preferito. Per conoscere i responsi bisognerà attendere la proclamazione ufficiale, domenica 7 settembre. Al pomeriggio, dopo l’'esibizione degli sbandieratori, ecco la disputa del Palio dei Giovani. Quindi canti folcloristici e, dopocena, la “Serenata a Pienza” Concerto della Corale Benvenuto Franci.

Domenica 7 settembre, in una Pienza presa d'’assalto, la giornata clou del Palio. Dopo eliminatorie che hanno infiammato le contrade, dopo che i contradaioli hanno adocchiato, attraverso l’esibizione dei giovanissimi, i futuri talenti, allo scoccare della decima, davanti a una folla di paesani e turisti, ecco il Palio del “Cacio a Fuso”. Qui in pochi attimi ci si gioca la fatica di una lunga preparazione e un po’' l'onore proprio e della contrada, mix assolutamente micidiale.  L'’obiettivo da colpire è un fuso, uno di quelli che servivano alla filatura delle lane, in verticale al centro della Piazza. Colpirlo, lanciando e facendo rotolare, o meglio scivolare, un forma di pecorino.  A complicare la difficoltà di far dolcemente rotolare 5 chili di formaggio sono la leggera inclinazione e le pietre sconnesse dello storico selciato. Come in un tiro a segno si po’ arrivare al fuso o avvicinarsi alla meta senza toccarla, oppure oltrepassarla. La precisione vale punti e la gloria. Al vincitore vanno gli applausi della folla e il Palio.

Informazioni:
Ufficio Turistico Comunale: 0578.749905
Informaturista: 0578 748359; info@ufficioturisticodipienza.it