In occasione della “Notte bianca dei licei classici” sarà inaugurato venerdì 12 gennaio alle ore 17, all’interno del Liceo Machiavelli il teatro 'Ottavio Rinuccini' posto nell’omonimo palazzo di via Santo Spirito, 39. Dopo il restauro a cura della Città Metropolitana viene dunque riaperto il teatro realizzato nel 1753 e dedicato al librettista e iniziatore del melodramma italiano collaboratore del musicista Claudio Monteverdi.
Il pubblico potrà partecipare alla visita della mostra fotografica nel Salone dell'Apoteosi, cui seguiranno una serie di letture teatrali. Nella Sala delle Colonne alle 17,30 si terrà "I dialoghi del Machiavelli", conversazione dello scrittore Enzo Fileno Carabba con Leonardo Bucciardini su "Antichi e moderni". Alle 19 "Nostalgia del classico in Hölderlin e Leopardi", letture a cura di Matilde Lombardi, Mirco Mastrototaro, Alessandro Neri e Martina Venturini, studenti della V F Liceo Internazionale. Alle ore 20.30 Enrico Magnelli, professore di Letteratura Greca dell'Università di Firenze, dialogherà con Maurizio Ciappi sulla "Tradizione del classico". Dalle 20 visite guidate al Palazzo.
Nascosto dentro uno dei palazzi più antichi di Firenze oggi sede del liceo Machiavelli e dimenticato da più di dieci anni il Teatro Rinuccini era stato concepito come biblioteca per ospitare libri, statue e volumi preziosi, ma già dalla fine del Settecento si era trasformato in spazio privato per concerti e rappresentazioni. Passato alla famiglia Elliot, divenne palcoscenico per le opere del melodramma finché, nel Novecento, non iniziò a essere utilizzato da generazioni di studenti che, negli anni '90, vi hanno organizzato spettacoli, concerti e sfilate di moda. Poi più niente fino al 2005, anno in cui la provincia prima e la città metropolitana poi, hanno iniziato un lavoro di restauro.
[it_mappa]