Mezza Toscana si trova sotto una coltre di neve. Le zone più colpite sono l'aretino, il senese e il pisano nelle colline e nelle montagne. Ma le precipitazioni nevose non hanno colpito le zone pianeggianti della regione.
Si segnala una nevicata abbondante a Volterra, l'alta Val di Cecina e l'alta Valdera, in provincia di Pisa. Tutti i Comuni dell'alta Val di Cecina e quello di Lajatico hanno chiuso le scuole di ogni ordine e grado e si registrano piccoli disagi alla viabilità, tanto che la protezione civile locale sconsiglia chiunque a mettersi in viaggio se non è strettamente necessario.
Anche la provincia di Arezzo si è ritrovata imbiancata. Il Comune di Cortona ha disposto la chiusura delle scuole. Al momento non sono segnalati disagi particolari per la circolazione.
Nel pisano i vigili del fuoco del distaccamento di Saline di Volterra sono intervenuti, nella zona di Prato d'Era, per rimuovere un albero caduto sulla strada a Roncolla. Mezzi sgombraneve e spargisale sono al lavoro su tutte le strade del comprensorio. In provincia di Firenze alcuni interventi dei vigili del fuoco nella zona di Marradi per ramie alberi caduti a causa del peso della neve.
TRENI - E' stato riattivato un binario sulla linea ferroviaria Prato-Bologna, ancora interrotta la circolazione invece lunga la Faentina, tra Faenza e Borgo San Lorenzo (Firenze) e la Porrettana, tra Pistoia e Porretta Terme. Lo rende noto Fs.
Per la Prato-Bologna, intorno alle 14.30, tra Grizzana e Monzuno, è stato riattivato uno dei due binari della linea. La circolazione proseguirà quindi a senso unico alternato sul binario disponibile. E' attivo un servizio con autobus sostitutivi tra Prato, Vaiano e Vernio.
Confermato poi il piano di emergenza grave sulla linee ferroviarie Faentina e Porrettana, quest'ultima bloccata da ieri. Tra Pistoia e Porretta è attivo un servizio con autobus sostitutivo. Causa impraticabilità delle strade non è stato possibile attivare servizi sostitutivi tra Faenza e Borgo San Lorenzo.
Circolano regolarmente i treni della relazione Borgo San Lorenzo-Firenze (via Vaglia e via Pontassieve). Fs spiega ancora che la programmazione per la giornata di domani sarà predisposta in base agli allerta meteo diramati dalla protezione civile.
AUTOSTRADE - E' ripreso nel pomeriggio il transito dei mezzi pesanti in A1 nel tratto appenninico, bloccato tra Firenze e Sasso Marconi a causa della neve: la circolazione è regolamentata. In conseguenza del blocco code si erano create nel nodo di Firenze anche oggi, come già accaduto ieri.