Il "Crepuscolo degli Idoli" occupa una posizione particolare negli scritti di Nietzsche. Non solo nasce dalle riflessioni per il progetto della Trasvalutazione di tutti i valori. Soprattutto sono la forma, il modo e il metodo del libro, dopo l’impresa della Genealogia della morale, a risultare nuovi. Nietzsche vi offre una panoramica dell’evoluzione dela filosofia occidentale dalle sue origini, del legame tra filosofia e morale, della sua idea di natura, della trasformazione che la morale ha introdotto e radicato nel pensiero e nell’agire dell’uomo, infine un catalogo dei personaggi e delle tendenze dell’epoca contemporanea, e un confronto con la Grecità. Il tutto in un linguaggio e con uno stile che, pur non abbandonando mai la polemica, colpisce per la sua lucidità e per la sua misura.
Il GIRN (Gruppo Internazionale di Ricerche su Nietzsche) e il Centro Interuniversitario Colli-Montinari, con la collaborazione e il sostegno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa e il patrocinio della Provincia di Pisa, organizzano a Pisa, nei giorni 28-30 aprile 2010, il terzo convegno internazionale del GIRN dedicato all’analisi di questa opera di Nietzsche.
Il convegno è organizzato sotto la responsabilità scientifica di Giuliano Campioni, la responsabilità organizzativa di Chiara Piazzesi e in collaborazione con Patrick Wotling, Werner Stegmaier e Céline Denat.
Per informazioni: Chiara Piazzesi piazzesi@uni-greifswald.de; Céline Denat celine.denat@wanadoo.fr