Attualità/ARTICOLO

No alla crisi: a Pisa cresce il turismo

Bene tutta la provincia: Volterra fa il "pieno" di presenze. E la Torre pendente continua ad ammaliare i turisti di tutto il mondo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
+ 6,7% a Volterra e + 5,5% a Pisa. Cresce in termini di arrivi, nonostante la crisi, il settore turistico nel primo quadrimestre 2012. Nel capoluogo, come in provincia, rispetto al 2011, le cifre parlano di un aumento complessivo dei flussi turistici del 2,39%, che hanno così raggiunto quota 213.530. Un dato che si accompagna ad una sostanziale staticità nelle presenze (646.126, +0.3%) e che sconta l'anomalia di un aprile veramente pessimo. Il rapporto, basato sulle rilevazioni mensili effettuate dalla Provincia ed elaborate dal Centro studi turistici di Firenze, consente all'assessore provinciale alla materia Salvatore Sanzo di confermare quanto già emerso durante l'anno passato: "si mantiene forte, malgrado la recessione, la capacità di attrazione del sistema locale, ma la minore possibilità di spesa si fan sentire sui pernottamenti e quindi sui fatturati delle aziende".

Lo scenario è dunque quello di un'industria delle vacanze che resiste abbastanza bene. Il che, a fronte della stagnazione generale che investe il pianeta, e soprattutto l'Europa, non è poca cosa. "A questo punto, dopo tre anni di lavoro, credo che il merito -- riprende Sanzo -- vada attribuito a quella che possiamo chiamare la 'Formula Pisa': se riusciamo comunque a mantenere in attivo le voci degli arrivi e dei pernottamenti, è merito della collaborazione esistente fra istituzioni pubbliche e operatori privati, della condivisione piena, tra loro, di obiettivi e azioni". Questa la carrellata degli indici registrati, mese per mese, su base provinciale, in comparazione con quelle dei corrispondenti periodi del 2011. Gennaio: arrivi 41.181 (+9,92%), presenze 133.591 (+3,84%); febbraio: 37.583 (+0,3%), presenze 129.213 (+8,07%); marzo: arrivi 54.646 (+9,84%), presenze 159.927 (+0,94%); aprile: 80.120 (-4,45%), presenze 223.395 (-0,30%).