Enogastronomia/ARTICOLO

Nobile di Montepulciano: sempre più giovani in vigna e in cantina

Nella patria della prima Docg d’Italia sono in crescita gli under 40 che guidano o lavorano nelle aziende del vino

/ Redazione
Mer 18 Febbraio, 2015

Il vino di qualità è sempre più apprezzato dai giovani e sono in crescita anche i giovani che lo producono: a Montepulciano il ricambio generazionale è già una realtà, il 37% delle cantine infatti è condotto da under 40 e quasi un impiegato su due ha meno di quarant’anni, una percentuale che cresce con gli avventizi durante il periodo della vendemmia.

“Sono dati che ci confortano e confermano una tendenza in atto da qualche anno – sottolinea il presidente del Consorzio del Vino Nobile, Andrea Natalini – soprattutto per quanto riguarda il ricambio generazionale che, per tradizione, nelle nostre aziende, era piuttosto lento; invece ora ai giovani vengono affidati ruoli di responsabilità che contribuiscono a rinnovare l’intero comparto. Da questo discende, per esempio, la disponibilità delle imprese del Nobile ad investire in nuovi mezzi di comunicazione”.

Tra i ruoli maggiormente occupati dai giovani in cantina ci sono quelli di enotecnico e cantiniere, ma anche enologo, mentre l’81% delle imprese vitivinicole di Montepulciano ha un impiegato nel marketing sotto i 40 anni. Negli ultimi dieci anni l’inserimento dei giovani è avvenuto nel 60% delle imprese di Vino Nobile. Le figure più ricercate sono quelle di responsabili commerciali per l’estero e sono molte le aziende che al loro interno hanno un professionista che si occupa di comunicazione e più in particolare di social marketing: quasi tutte hanno un profilo Facebook (8 su 10), mentre il 33% utilizza anche Twitter.

Intanto tutto è pronto per l’appuntamento finale dell’Anteprima del Vino Nobile. Se durante le giornate degli operatori e del pubblico si è registrato il record di presenze (oltre 3mila visitatori in tre giorni), ora i riflettori sono puntati sull’assegnazione delle stelle all’ultima vendemmia, la 2014, che avverrà giovedì 19 febbraio presso la Fortezza di Montepulciano. Nello stesso giorno oltre cento gioranlisti da tutto il mondo prenderanno parte alle le degustazioni dei prototipi 2014 e delle nuove annate in commercio (Nobile 2012 e Riserva 2011).