Attualità/ARTICOLO

Non cadere nella Rete, progetto formativo di Firenze Festival

Sabato 9 maggio, a Firenze, una giornata di proiezioni, dibattiti e interventi di esperti, a confronto sul tema dei minori in rapporto all'utilizzo della Rete internet

/ Elisabetta Vagaggini
Ven 8 Maggio, 2015
internet

I giovani e i giovanissimi sono coloro che utilizzano la Rete con maggiore frequenza, facilità, spontaneità, essendo "nati digitali" ed avendo acquisito fin dai primi anni di vita una grande dimestichezza con i nuovi dispositivi come tablet, smartphone, computer.

Ma collegarsi con la Rete internet nasconde per i più giovani molte insidie: per la sovraesposizione a mezzi tecnologici che sottraggono tempo ad altre attività motorie e formative; per la mancanza di controllo sui messaggi che vengono veicolati; per l'impoverimento e l'appiattimento culturale e creativo che questi mezzi spesso comportano.

Per mettere in guardia i ragazzi di età scolare dai rischi della Rete internet, sabato 9 maggio a Firenze (cinema Odeon), ci sarà un'iniziativa dal titolo Non cadere nella Rete. L'iniziativa è promossa e sostenuta dal “Lions Club District 108 La-Toscana zone A-C-D” e  realizzata da Firenze Festival, diretto da Stefano Angiolini, in collaborazione con Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana, ed è finalizzata alla presentazione di un progetto svolto in alcuni istituti di istruzione primaria di secondo grado, con il patrocinio dell’ Ufficio Regionale Scolastico della Toscana, del Comune di Firenze, il Comune di Sesto Fiorentino e UNICEF Nazionale.

In particolare, il progetto Non cadere nella Rete si rivolge - e si è rivolto nel corso dell'anno scolastico in corso - agli studenti delle scuole secondarie di primo grado (ex scuole medie) per la realizzazione di un cortometraggio sul tema dei pericoli che internet può rappresentare per i giovani.

“Un progetto – afferma Angiolini - che coinvolge i giovani in un percorso di presa di coscienza e di elaborazione dei concetti, impegnandoli in un importante sforzo di fantasia e di introspezione psicologica al fine di dare corpo ad una storia che abbia un’efficace forza di comunicazione e che catturi l’attenzione dello spettatore. Quella degli audiovisivi è la forma di comunicazione più moderna ed anche la più amata dai giovani ed è quindi estremamente importante offrire ai giovanissimi le opportunità per esprimersi attraverso il linguaggio delle immagini e dei suoni”.

Non cadere nella Rete inzierà alle ore 9.00 con il saluto dei rappresentanti istituzionali - Stefania Ippoliti, responsabile Area Cinema FST, Lorenzo Perra, Assessore all'Innovazione tecnologica e sistemi informativi del Comune di Firenze,  la prof.ssa Tamara Taiti, Assessore al welfare e politiche giovanili del Comune di Sesto Fiorentino, i rappresentanti del Comitato Unicef di Firenze e di Imperia, dell’Ufficio Scolastico Regionale e la giornalista de La Nazione Sandra Nistri – a cui seguirà la proiezione del corto La Rete, realizzato dagli studenti della scuola secondaria di primo grado Pescetti di Sesto Fiorentino, nell'ambito della Scuola di Cinematografia di  Firenze Festival.

Il programma dell'evento andrà poi avanti con la pièce teatrale I piccoli vendicatori della rete, a cura del gruppo Associazione Artistica Culturale “Teatrando” dei ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado Rita Levi Montalcini di Afragola, in provincia di Napoli, con la proiezione del filmato Stop, pausa, invio della Scuola Secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Don Milani di Viareggio e, a seguire, con l'intervento sui temi affrontati a cura del Dott. Stefano Ramacciotti, coordinatore del gruppo di lavoro di educazione alla sicurezza informatica dell’Associazione ( ISC )² Italy Chapter. Alle 11.10 ci sarà la consegna degli attestati di riconoscimento ai partecipanti e  la consegna del libro La tribù dei Cyber sicuri, di Paola Ravani a cura di Colomba Tirari, Presidente del Comitato Unicef di Imperia. Alle 11.30, i saluti delle Autorità dei Lions Club che sostengono l’iniziativa, chiuderanno l'evento.