Torna dal 6 al 10 maggio alle Murate di Firenze la Notte Blu, il tradizionale appuntamento dedicato alla nascita dell'Europa (9 maggio 1950), che alla sua quarta edizione promette di essere ancora più ricca di eventi e divertimento degli anni precedenti. Sono infatti più di cinquanta gli spettacoli in programma tra laboratori interattivi, esibizioni di arte circense, live cooking, piece teatrali, cinema, fotografia, concerti live e molto altro ancora.
Tante le novità rispetto alle passate edizioni: la Notte Blu durerà ben cinque giorni consecutivi e gli eventi inoltre non si svolgeranno soltanto all'interno del complesso delle Murate, ma si dislocheranno in varie location cittadine, all’interno del programma del del Festival d’Europa.
Due i fili conduttori lungo i quali correrà la Notte Blu 2015: cooperazione e cibo.
Durante i cinque giorni di spettacoli ed esibizioni, grande importanza verrà data infatti sia agli eventi legati al cibo e alla sicurezza alimentare, in virtù della concomitanza con EXPO 2015, che ai dibattiti e laboratori legati alla cooperazione e interazione tra culture diverse per un futuro sostenibile, per celebrare il 2015 Anno europeo dello sviluppo come riconosciuto dall'Unione Europea.
Location del gusto sarà la Sala delle Vetrate dove si terrà - il 6 maggio (ore 15.30) "Cucine etniche dal territorio", mentre il 7 maggio, spazio "Alla scoperta del vino biologico di qualità". Il 9 doppio appuntamento con i sapori europei: riflettori puntati sul cooking show "Sfida all'ultimo assaggio" (ore 13/15) e su "Sapori e profumi dalla Grecia, ricette tipiche oltre il blu del mare ellenico". Quest'ultimo evento si tiene - a differenza degli altri - a La Citè.
Per il programma completo: www.edfirenze.eu