Ambiente/ARTICOLO

Notte europea della civetta, per conoscere i rapaci notturni

Sabato 11 aprile arriva in Valdienievole, dopo il successo dell'analoga manifestazione francese, la festa dedicata agli Strigiformi, volatili che vivono di notte protagonisti di fiabe e leggende

/ Redazione
Mar 7 Aprile, 2015
Civetta

Sarà il Centro Visite di Castelmartini del Padule di Fucecchio ad ospitare la Notte Europea della Civetta, una manifestazione dedicata ai rapaci notturni, da sempre forieri di mistero, tra magia, superstizioni e antiche leggende.

La Notte della Civetta si terrà sabato 11 aprile, sulla scia del successo dell'analoga manifestazione che si tiene in Francia a cadenza biennale e si propone di far conoscere il predatore abitante abituale dei nostri boschi e foreste, e tutto l'universo dei rapaci notturni, chiamati dagli etologi Strigiformi. Volatili che inosservati e sileziosi si librano nei cieli la notte e che per questo non hanno molti contatti con l'uomo.
Grazie alla guida del naturalista si potrà scoprire che si tratta di animali straordinari che nel corso di millenni hanno sviluppato adattamenti fisiologici e comportamentali che li hanno portati a scambiare il giorno con la notte e si potrà inoltre conoscere il loro ruolo fondamentale per l'equilibrio ambientale, grazie alla loro funzione di tenere sotto controllo le popolazioni di roditori e di altri piccoli animali potenzialmente invasivi.

In Italia, oltre alla Civetta, sono presenti altri volatili rapaci notturni come il Barbagianni,  l’Allocco e l’Assiolo e più raramente il Gufo comune. L’evento, organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio in collaborazione con il GIC – Gruppo Italiano Civette e EBN Italia che sono i promotori a livello nazionale, inizierà alle ore 18, presso la saletta del Centro Visite, ed è previsto un incontro con l’esperto Andrea Vezzani, collaboratore del Centro, sull'affascinante mondo delle civette e degli altri rapaci notturni che vivono nel nostro territorio.

Alle 19,30 chi lo desidera potrà gustare una pizza al Ristoro Le Morette situato nelle vicinanze del Bosco di Chiusi; per gli interessati la prenotazione è obbligatoria (340/2581013), dato che i posti sono limitati.  Alle ore 21 in programma una passeggiata al chiaro di luna lungo il percorso naturalistico de Le Morette, ai margini del bosco e del Padule di Fucecchio, per ascoltare i canti dei rapaci notturni; l’esperto utilizzerà anche la tecnica del “playback” (emissione di canti registrati) per aumentare i possibili contatti con gli Strigiformi.

La partecipazione all’incontro è libera, con prenotazione. Poi, da aprile a luglio, a cadenza mensile, sono in programma altre visite guidate notturne lungo il percorso naturalistico de le Morette per ascoltare in una magica atmosfera le voci dei piccoli e grandi animali del bosco e della palude. Il calendario completo è su www.paduledifucecchio.eu. Info; 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it), Facebook "Padule di Fucecchio".