Cultura/ARTICOLO

Novecento in mostra a Viareggio Le raccolte civiche fiorentine

Per il grande successo di pubblico l'esposizione di opere contemporanee è stata prorogata fino al 27 gennaio

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
arte 900
E' stata prorogata al 27 gennaio 2013 la mostra Il ‘900 nelle raccolte civiche fiorentine, in corso alla GAMC “Lorenzo Viani” di Viareggio. Curata da Alessandra Belluomini Pucci, direttore della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, e organizzata da Percorsi d’Arte, la mostra propone circa 80 opere, tra dipinti e sculture, facenti parte del corpus delle collezioni del Novecento custodite nei depositi dei Musei Civici fiorentini, generalmente poco note al grande pubblico perché esposte solo in singoli episodi o in sedi di rappresentanza, mentre il nucleo più rilevante risulta inaccessibile da quasi tre anni.

Questo corpus, di oltre un migliaio di opere, è suddiviso in varie raccolte: MIAC (Museo Internazionale Arte Contemporanea), GAM (Galleria d’Arte Moderna), RAC (Raccolta Arte Contemporanea), Alberto della Ragione, Chini, dalle donazioni Cagli, Basaldella, Saetti e Salvadori. Circa trecentoquarantatre sono le opere per il Museo Internazione di Arte Contemporanea (MIAC), anche queste pervenute grazie all’interessamento di Carlo Ludovico Raggianti con l’iniziativa Gli artisti per Firenze.

Importanti e assai significative sono le donazioni di opere di Aldo Salvadori (1979), di Corrado Cagli (1976 e 1989), di Mirko Basaldella (1989), di Sepo (Severo Pozzati) (1981 e 1992) e di Bruno Saetti (1982), un altro importante gruppo di opere, che finora non ha trovato soluzioni espositive, sempre destinato al Museo Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze e oggi in deposito presso la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Il nucleo invece denominato come Raccolta di Arte Contemporanea (RAC) è formato da duecentoquarantasei opere.

La mostra, allestita seguendo un ordine cronologico, suggerisce un particolare percorso nell’arte italiana del Novecento di oltre sessant’anni, a partire dal 1913 per arrivare fino al 1978, attraverso dipinti e sculture. Il catalogo, edito da Percorsi d’Arte, presenta le opere selezionate con i contributi di Alessandra Belluomini Pucci, Antonella Gioli, Gioela Massagli, Claudia Menichini, Giovanna Uzzani. Il progetto costituisce una significativa e fattiva collaborazione con il Comune di Firenze che ha scelto la provincia di Lucca e, in particolare, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio come luogo privilegiato per presentare una sorta di anticipazione di quello che sarà il Museo del Novecento fiorentino.