Cultura/ARTICOLO

Novevolt: libri per ricaricare il mondo

Doppio evento a Firenze per il lancio della nuova collana della casa editrice aretina Zona

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
novevolt
Due giorni di eventi a Firenze per il lancio di Novevolt, la nuova collana di narrativa della casa editrice aretina Zona, curata da Alessandro Raveggi e Enrico Piscitelli.
Volta al rilancio della qualità nel panorama nazionale, Novevolt propone piccoli gioielli di stile: di autori affermati e giovani promesse. I Novevolt sono libri tascabili ma densi di contenuti, come li definiscono i curatori “oasi temporanee per ridare libertà, libertà a chi scrive, libertà a chi legge”.

Escono in libreria in questi giorni i primi due libri: Enzo Fileno Carabba, maestro del fantastico, autore noto a livello internazionale, presenta la sua fanta-storica distopia “Il molosso” e Franz Krauspenhaar, lo scrittore italiano della crudeltà per eccellenza, finalmente raccoglie i suoi scritti, a metà tra la narrativa e il saggio, sulla figura di Francis Bacon, in “Un viaggio con Francis Bacon”.

Ad accogliere l’arrivo dei libri e degli autori a Firenze giovedì 1 aprile, tanti scrittori (tra i quali Vanni Santoni, Paola Presciuttini e Jacopo Nacci), in un evento che inizierà alle 18 alle Libreria Feltrinelli International, dove si aprirà anche la mostra permanente “Sad plants” dell’illustratore di Novevolt, Jonathan Calugi.
Il 2 aprile appuntamento dalle 19 e 30 alla Libreria La Cité con un book-party: reading, dj-set di Millelemmi e incontri con gli autori.
 
Il molosso
Un intrico di storie fantareali, attorno alla figura leggendaria del molosso: un cane da combattimento e da caccia, una feroce arma vivente, un progenitore sceso dal Tibet, un fedele compagno dai poteri telecinetici, una bestia mitica proveniente dalla culla martoriata della civiltà. Carabba ci accompagna con la sua immaginazione vertiginosa in una Italia distopica, abitata da pastori e solcata dagli F16, mostrandoci visioni alternative del nostro futuro.
Enzo Fileno Carabba ha scritto, tra gli altri, Jakob Pesciolini, vincitore del Premio Calvino, La regola del silenzio, La foresta finale (tutti pubblicati da Einaudi), Pessimi segnali (Marsilio, 2004) e Le colline oscure (Barbera, 2008). È stato tradotto da Gallimard in Francia.

Un viaggio con Francis Bacon
 Francis Bacon nella vita di uno scrittore. Un libro ibrido, che mischia strutture narrative e stili letterari, e che traccia indelebilmente i contorni del mondo della contemporaneità. Un piccolo grande viaggio pop, tra cinema, musica e poesia. Viaggiare assieme a Francis Bacon, in questo libro, significa sporgersi dalla balaustra del traghetto, e guardare all’orizzonte il vuoto, in un dialogo con la crudele e tagliente scrittura di Franz Krauspenhaar.
Franz Krauspenhaar ha scritto Avanzi di balera (Addictions), Le cose come stanno e Cattivo sangue (Baldini Castoldi Dalai), Era mio padre (Fazi), Franzwolf. Un’autobiografia in versi (Manifatturatorinopoesia) e L’inquieto vivere segreto (Transeuropa). È stato redattore di «Nazione indiana». È uno dei principali animatori dei dibattiti culturali in Rete.

Topics: