Novo Modo. Ovvero come riportare la responsabilità al centro del nostro agire e del nostro pensare. Un programma ambizioso che abbraccia tutti i campi sensibili: dall'ambiente all'economia, dal sociale ai diritti, fino alla tanto odiata finanza.
Se ne parlerà all'auditorium di Sant'Apollonia di Firenze in una tre giorni, dal 17 al 19 ottobre organizzata da Acli, Arci, Banca Popolare Etica, Caritas Italiana, Cisl, Fondazione Culturale Responsabilita' Etica e Legambiente, con il sostegno della Regione. Il nostro sito intoscana.it è della partita. Seguirà in diretta streaming l'intero evento per riportare l'attenzione su temi che chiamano ad un impegno collettivo anche sul web.
L'ASSESSORA NOCENTINI - "Novo modo - ha spiegato l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini presentando l'evento - ci da' la possibilita' di farci vedere che dalla condivisione, dall'impegno sociale, dall'impegno della società civile noi possiamo attingere uno spazio per l'alternativa. La politica senza alternativa non si fa, perche' la politica e' scelta. Nel momento in cui il pensiero unico ci ha confinato nell'impossibilita' di pensare ad alternative come praticabili, Novo modo ci solletica a fare il contrario".
"A volte le alternative vanno rivendicate, come dimostra la scelta annunciata ieri dal presidente Enrico Rossi: la Toscana sforerà di 50 milioni il vincolo del patto di stabilità per intervenire a salvaguardia del territorio e metterlo in sicurezza – ha aggiunto Nocentini -. Nello stesso modo diamo spazio a chi nella società lavora giorno dopo giorno per costruire una possibile alternativa. Azione e pensiero possono andare insieme per creare spazi di scelta e prospettiva futura".
IL PROGRAMMA – Difficile riassumere in poche righe i numerosi incontri previsti nella tre giorni di Firenze. Sicuramente centrale la tavola rotonda con gli imprenditori di Nuova Economia che aprirà i lavori nella giornata del venerdì 17 ottobre. Tra i relatori c'è anche il ministro per gli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta. Nel pomeriggio si parlerà di crisi climatica e consapevolezza ambientale con il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza e il climatologo Giampiero Maracchi.
Il sabato 18 sarà dato spazio al dibattito su lotta alle mafie e patto sociale per la pace. In arrivo: il magistrato Giuseppe Pignatone, il sindaco di Casal Di Principe Renato Natale e il presidente di Banca Popolare Etica Ugo Biggeri.
La domenica 19 ottobre sarà aperta una finestra della Caritas sulle guerre in corso. Le conclusioni, seppure provvisorie, sono affidate al Forum su Novo Modo.