Attualità/ARTICOLO

Nuoto paralimpico, Bianchi giovane recordman

Il campione sancascianese ha conquistato ai campionati italiani assoluti di Abano Terme il record nazionale in vasca corta

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Nuoto
A soli diciannove anni rappresenta il futuro del nuoto paralimpico a livello regionale e nazionale. Talento, energia e maturità fanno di Filippo Bianchi un campione nello sport e nella vita. E’ un orgoglio che il giovane condivide con la famiglia e la comunità di San Casciano il traguardo che recentemente ha raggiunto in occasione dei campionati assoluti italiani di nuoto paralimpico ad Abano Terme. Il giovane ha conquistato il record italiano in vasca corta piazzandosi primo in classifica nella categoria 100 metri farfalla classe S8.

“Filippo rappresenta la forza di un ragazzo – dichiara il sindaco Massimiliano Pescini - che è diventato presto un uomo, la qualità di un atleta che è diventato presto un atleta, oltre alla gentilezza dei modi, allo sguardo pulito sul mondo”. Un minuto, 20 secondi e 43 centesimi è il tempo che il giovane ha impiegato per percorrere la vasca e sbaragliare gli avversari, ottimizzando di 7 secondi il proprio record personale. Un risultato eccellente cui si aggiunge quello del terzo posto raggiunto in tutte le altre categorie. Numerosi i successi che in pochi anni hanno permesso a Filippo Bianchi, campione della nazionale juniores, di distinguersi nello sport. Tra i più significativi c’è la salita sul podio della trentacinquesima edizione dei Campionati Italiani di nuoto, tenutisi a Roma alcuni mesi fa.

Un risultato che lo ha proclamato ufficialmente campione di nuoto paralimpico e per il quale il Comune di San Casciano ha organizzato in sala del Consiglio comunale una cerimonia di premiazione alla presenza dell’atleta e della sua famiglia
. Il valore sportivo e umano del giovane è stato sottolineato dal sindaco Massimiliano Pescini e dagli assessori Roberto Ciappi e Renzo Masi con la consegna di una medaglia e alcuni doni rappresentativi del territorio. “Filippo e la sua storia – aggiunge il sindaco Pescini – non possono che suscitare ammirazione e orgogliosa vicinanza da parte di chi rappresenta la sua comunità. Grazie a Filippo e alla sua splendida famiglia”. “Le sue grandi capacità, i suoi costanti e importanti miglioramenti conseguiti in pochi mesi – dichiara Marco Passerini, dirigente della Pohafi (Polisportiva Handicappati Fiorentini) e responsabile regionale della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico - fanno ben sperare sul futuro del ragazzo che oggi è considerato uno degli atleti più promettenti a livello nazionale, ma oltre ai suoi successi che testimoniano un grande talento vorrei elogiare il giovane per la grande forza morale che lo ha portato ad elaborare un lutto personale, la perdita di un arto, e a tradurlo in un’incredibile forma di arricchimento, un esempio per tutti soprattutto per i coetanei e i giovani”. Qualche settimana fa il giovane ha nuotato insieme ai campioni mondiali di Londra, tra cui Federico Morlacchi, facendo parte delle batterie paralimpiche nell’ambito del Meeting internazionale di Milano. Filippo Bianchi è allenato da Davide Galizzi.