Dalla metà degli anni '80 c'era a Firenze un cinema dove andare a colpo sicuro per vedere film di qualità, d'essais, d'autore. Situato in pieno centro storico, a due passi dalla vecchia sede della Mediateca Regionale, il Cinema Alfieri, in via dell'Ulivo, era uno dei luoghi nei quali si promuoveva il cinema di qualità.
Sette anni fa la chiusura per le tante difficoltà che hanno colpito le sale cinematografiche nell'ultimo decennio. Oggi, grazie ai lavori di ristutturazione realizzati dal Comune di Firenze, la sala torna a nuova vita con il nome di Spazio Alfieri, centro polivalente nel quale conviveranno eventi di cinema, teatro, danza, musica, cabaret, design e buon cibo da gustare.
Spazio Alfieri si inaugura con una due giorni di festa mercoledì 25 e giovedì 26 settembre dalle ore 19.00. Lo Spazio sarà aperto tutti i giorni dalle 17.00 alle 1.00, ha una sala da 230 posti, un bar e bistrot. La gastronomia, a cura della BRAC, sarà attenta ai prodotti del territorio, all’insegna dell’originalità e del benessere. L’aperitivo sarà un momento di incontro a fine giornata con contributi artistici, videoarte, cortometraggi, incontri, la programmazione sarà nel segno della contaminazione fra le arti.
Molte ed eccellenti le realtà coinvolte nel progetto Spazio Alfieri: il coordinamento artistico di Sergio Bini in arte Bustric, la programmazione cinematografica curata dal Critico Claudio Carabba insieme a Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana, la cura del settore scuola di Italo dall’Orto, la presenza di rassegne e festival di cinema, il contributo dello Studio Marangoni per la fotografia, nonché la nuova immagine curata dallo IED, con un’attenzione particolare alla contemporaneità e al design.
Martedì 25 settembre alle ore 21.00 sarà proiettato direttamente dalla 70° Mostra Internazionale Cinematografica di Venezia, dove è stato presentato fuori concorso, il film The Armstrong lie, del Premio Oscar Alex Gibney, a Firenze in anteprima grazie al lavoro di Quelli della Compagnia, film dedicato al ritorno del ciclista Lance Armstrong al ciclismo dopo lo scandalo del doping. Un film che ben si sposa con il grande interesse al ciclismo di tutta Firenze e del pubblico internazionale, in occasione dei mondiali in corso in questi giorni nel capoluogo toscano.
Mercoledì 26 settembre Sergio Bini in arte Bustric insieme a Cesare Malfatti fondatore dei La Crus, trasformerà lo Spazio Alfieri in un luogo magico con le immagini dei film di Méliès, fra cinema, musica e varietà.
La programmazione cinematografica partirà subito con un film evento come Searching For Sugar Man di Malik Bendjelloul, un caso che dimostra come il cinema non abbia bisogno solo di grande pubblicità e del sostegno delle major per essere conosciuto. Premio Oscar come Miglior Film Documentario, Searching for Sugar Man, racconta l'eccezionale storia del cantautore folk Sixto Rodriguez, la cui musica è divenuta la colonna sonora di una generazione in lotta contro l’Apartheid. Il film sta girando attraverso canali distributivi alternativi in tutta Italia puntando sul passa parola del pubblico.
Il teatro sarà presente in programma nella sua veste magica con gli show di Bustric, il teatro di figura e le giocolerie dedicate ai più piccoli, ma anche con interpreti quali Marco Baliani, Oscar de Summa, Danio Manfredini. Così come la musica, protagonista in serate a tema, come la rassegna Avant che ci conduce alla scoperta dell’avvincente panorama musicale elettronico europeo con alcuni fra i più interessanti dj o le serate dedicate ai Clash e ai Dennis and the Jets.
Cultura/ARTICOLO
Nuovo Spazio Alfieri
Cinema, arte, musica e molto altro

Bustric