Grande novità quest'anno alla Casa del Cinema Odeon Firenze, la cui programmazione andrà avanti per tutta l'Estate, senza soluzione di continuità. In Agosto tanti appuntamenti cinematografici imperdibili, che rendono viva la città, così come avviene nelle principali capitali europee.
Prosegue la rassegna di cinema giapponese contemporaneo Non Solo Manga & Sushi organizzata da Fondazione Sistema Toscana - Odeon Firenze e Associazione Tokaghe/Rassegna di Cinema Giapponese a Firenze, in collaborazione con il Comitato Solidarietà per il Giappone e Comune di Firenze. Ogni sera all'Odeon, ad anticipare il film, ci sarà una testimonianza, un racconto sul Giappone, per conoscere e apprezzarne le mille sfaccettature di un popolo e di una cultura. L'incasso della rassegna (il biglietto per l'Odeon si comporrà di 4 euro più un'offerta libera) sarà devoluto a due progetti di solidarietà per le città di Rikuzen Takata e Okumamachi.
Giovedì 4 Agosto - ore 21.30 The Departures (Okuribito) di Yojiro Takita (Jap 2008, 130')
Dopo lo scioglimento dell'orchestra a cui aveva dedicato parte propria vita e delle proprie finanze, il violoncellista Daigo rimane senza lavoro e decide di ritornare nella sua provincia di Yamagata, dove l’unica opportunità sembra essere quella di preparatore di salme per le cerimonie funebri. Quella che potrebbe sembrare una grottesca incursione nelle atmosfere della morte si rivela invece, nell’esperienza di Daigo, un commovente ritorno alla vita.
Giovedì 11 Agosto - ore 21.30 Summer Wars (Sama wozu) di Mamoru Hosoda (Jap 2009, 114')
Kenji, un timido liceale, trascorre l'estate facendo la manutenzione di Oz, un mondo virtuale che permette di effettuare qualsiasi operazione come nel mondo reale. Con sua sorpresa, la bella Natsuki gli propone di accompagnarla nel suo paese natale in occasione della tradizionale riunione della famiglia. Nello stesso tempo, un virus attacca Oz e causa una catastrofe dopo l'altra a livello planetario. Solo il ragazzino, con l'aiuto degli improbabili personaggi, potrà porvi rimedio.
Giovedì 25 Agosto - ore 21.30 Vital - Autopsia di un amore di Shinya Tsukamoto (Jap 2004, 86')
Takashi sopravvive ad un incidente d’auto, ma perde la memoria e la sua ragazza, Ryoko. Con l’aiuto dei genitori Takashi inizia a ristabilisri e torna a frequentare i corsi di medicina: al corso di dissezione scopre che il corpo che sta operando è proprio quello di Ryoko. La ragazza inizia di nuovo a vivere nella sua mente tra reale e immaginario.
Ingresso alle proiezioni: € 4,00 + offerta libera che sarà devoluta a due progetti di solidarietà per le città di Rikuzen Takata e Okumamachi.
Nanni Moretti presenta
La rassegna Nanni Moretti presenta, sui film distribuiti dalla Sacher Distribuzione, prosegue ad Agosto con alcuni film imperdibili. Programma:
- 2 Agosto, Sacro e profano, della pop star Madonna;
- 5 Agosto, Ecce Bombo, di Nanni Moretti;
- 9 Agosto, Once, di John Carney;
- 18 Agosto, Stella, di Sylvie Verheyde;
- 23 Agosto, Beyond, di Pernilla August;
- 30 Agosto, L'Illusionista, film d'animazione di Sylvain Chomet su una sceneggiatura di Jacques Tati
€ 6 intero, € 5 ridotto, abbonamento (12 film): € 42 Prevendita alla cassa del cinema in orario di apertura
I Casi della vita
Prosegue la rassegna I Casi della vita dedicata al regista fiorentino recentemente scomparso Corso Salani. Una serie di cortometraggi prodotti da Film Kairòs per Enel, e diretti da Salani, sul tema delle morti bianche sul luogo di lavoro.
I Casi della vita è un film che intreccia il racconto cinematografico con testimonianze documentarie di dipendenti Enel direttamente o indirettamente coinvolti in alcuni incidenti sul lavoro, non solo in Italia ma anche negli impianti Enel presenti in tutto il mondo (note di produzione Film Kairòs).
Programma:
2 Agosto - LA SPEZIA, ITALIA (durata 8’13’’)
9 Agosto DEVA, ROMANIA (durata 12,40")
18 Agosto - VERCELLI, ITALIA (durata 9’15’’)
I Corti della rassegna I Casi della vita saranno proiettati prima dei film della rassegna dei film Sacher Nanni Moretti presenta (con lo stesso biglietto si accede alle due iniziative: 6 € intero, 5 € ridotto).
I Classici della storia del Cinema
Quale migliore occasione del mese di Agosto per vedere e rivedere i film cult della storia del Cinema. Attori, registi, musiche per film che sono rimasti nel nostro immaginario e che continuano a farci sognare.
Programma:
• 1 e 2 Agosto La Vita è Bella di Roberto Benigni
• 3 e 4 Agosto Roma città aperta di Roberto Rossellini
• 9 e 10 Agosto Mediterraneo di Gabriele Salvatores
• 12 Agosto Amarcord di Federico Fellini
• 19 Agosto Ieri, oggi e domani di Vittorio De Sica
• 20 e 21 Agosto Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore
• 25 e 26 Agosto Blow up di Michelangelo Antonioni
• 29 e 30 Agosto Per un pugno di dollari di Sergio Leone
I classici della Storia del Cinema sono in Italiano sottotitolati in Inglese
Agosto Doc
Nella programmazione di cinema di qualità estivo a Odeon Firenze anche Agosto Doc, una mini-rassegna con 4 documentari acclamati da pubblico e critica:
Giovedì 4 Agosto, Bakroman, dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio, vincitore della sezione "Italiana.doc" come Miglior Documentario Italiano del Torino Film Festival 2010. Bakroman, nella lingua morè del Burkina Faso, significa ragazzo di strada: centinaia di giovani vite senza nessun sostentamento, niente da mangiare o una casa in cui vivere, e che sono riusciti a formare un sindacato per la difesa dei propri diritti, per una nuova speranza di vita;
Giovedì 11, When you are strange un film di Tom DiCillo, con John Densmore, Johnny Depp, Robby Krieger, Ray Manzarek e Jim Morrison. Siamo negli Stati Uniti negli anni '60. Ai tempi della guerra in Vietnam e della contestazione giovanile due giovani si incontrano in California: il giovane tastierista Ray Manzarek e il ventiduenne aspirante poeta Jim Morrison, che insieme al batterista jazz John Desmore e al chitarrista di flamenco Robby Krieger, formeranno il gruppo rock The Doors. Il documentario è stato proiettato in anteprima in apertura della scorsa edizione del Festival dei Popoli.
Giovedì 18 Waste land di Lucy Walker. Il film, che ha inaugurato la scorsa edizione de Lo Schermo dell'Arte film festival, racconta il potenziale di trasformazione dell'arte. L'artista contemporaneo Vik Muniz ci porta in un viaggio incredibile a conoscere la discarica più grande del mondo alla periferia di Rio de Janeiro. Vik collabora con i catadores, raccoglitori di materiali di scarto riciclabili, creando una metafora sulle metamorfosi dello spirito umano.
Giovedì 25 Agosto, Dancing dreams, di Anne Linsel e Raine Hoffmann. Un documentario sulla coreografa che inventato il teatro-danza nel '900, Pina Bausch, il suo percorso artistico e la sua più celebre performance Contact Zone eseguita da un gruppo di giovani danzatori. Nel film anche la stessa Pina Bausch, scomparsa subito dopo la fine delle riprese del film.
Per informazioni:
http://www.odeon.intoscana.it/