Cultura/ARTICOLO

Odifreddi, Mercalli e Piovani a Carrara per il Con-vivere Festival

Dall'8 all'11 settembre quattro giorni dalle 17 alle 24 per confrontarsi sul tema delle frontiere con conferenze, dibattiti, spettacoli, cinema e musica

/ Redazione
Mar 30 Agosto, 2016
Con-vivere Festival a Carrara

Torna a Carrara il festival Con-vivere organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio sotto la direzione scientifica di Remo Bodei e lo fa con una XI edizione dedicata al tema delle “frontiere”. Dall’8 all’11 settembre il festival sarà un cammino che si svilupperà attorno a un tema vasto e complesso che verrà approfondito in ogni suo aspetto. Si parlerà così di frontiere sotto il profilo geopolitico ma anche geografico, religioso, scientifico, ambientale e perfino biologico.  A completare il quadro una nutrita rassegna di film curata dalla produttrice Tilde Corsi, appuntamenti gastronomici, musica per tutti i gusti con uno specialissimo viaggio evocativo sulle orme di Ulisse sotto la guida del premio nobel Nicola Piovani.

“Convivere: religioni, conflitti e pace” sarà significativamente il tema della conferenza inaugurale di questa edizione che vedrà protagonista lo storico e saggista Andrea Riccardi, ministro per la Cooperazione Internazionale dal 2011 al 2013, inserito nel 2003 dalla rivista Times nell'elenco dei trentasei “eroi moderni” d'Europa per il suo importante ruolo di mediazione in diversi conflitti. Moltissimi gli interventi in programma: il racconto delle migrazioni del giornalista Domenico Quirico, la situazione dei rifugiati spiegata dalla cantante e ambasciatrice dell'UNHCR, l'alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati Rokia Traoré, i conflitti sociali spiegati dalla sociologa Chiara Saraceno, i cambiamenti climatici affrontati dal metereologo televisivo Luca Mercalli, la matematica senza frontiere di Piergiorigio Odifreddi, la modernità occidentale raccontata da Remo Bodei e la condizione umana affrontata da Michela Marzano.

Ogni giornata vedrà più appuntamenti musicali, di generi e ritmi diversi. La prima sera sarà dedicata alle periferie: Spakka Neapolis 55, la band partenopea che ha portato nel mondo la musica e le radici della cultura napoletana, con un repertorio ricco di tamburiate, tarantelle e pizziche offrirà al pubblico di Con-vivere 2016 un’esperienza intensa alla scoperta del sud Italia. La già citata Rokia Traoré con “Né So” (“A casa”) e l’ormai abituale programma di musica lirica saranno gli appuntamenti principali della seconda giornata. Il sabato sarà dedicato ai ritmi dal mondo, in particolare con due momenti di grande ritmo: i Suoni d’Africa con Matar Mbaye e i Mariachi tierra de Mexico. Chiuderà questa edizione il premio oscar Nicola Piovani con i suoi “Viaggi di Ulisse”, l’unico spettacolo a pagamento del Festival con-vivere 2016 (costo biglietto 15 euro) in programma domenica 11 Settembre presso il Sagrato Chiesa del Suffragio.

A completare il programma di conferenze una nutrita rassegna cinematografica curata dalla produttrice Tilde Corsi, approfondendo alcune prospettive sul tema dei confini: i confini culturali, con Mustang di Deniz Gamze Ergù, i confini territoriali, con i film Fuocoammare di Gianfarnco Rosi e Sicario di Denisi Villeneuve, i confini fra maschile e femminile, con The Danish Girl di Tom Hooper.

Infine in piazza Alberica, per i quattro giorni del festival, sarà allestito il mercato: uno street food ricercato, dalla cucina bio, al prodotto vegan, passando per la cucina tradizionale spagnola; e un mercatino legato al benessere, alla salute, all’oggettistica ricercata con sfumature multi etniche.

Per informazioni:
http://www.con-vivere.it/

[it_mappa]