Lucca, la città murata, diventa per tre giorni la capitale dell’olio d’oliva di qualità italiano. Dal 15 al 17 febbraio arriva Extra Lucca, la mostra mercato dedicata agli oli d’oliva extravergini nuovi provenienti da tutta Italia e selezionati da Fausto Borella, noto come “Maestro d’olio”.
La prima edizione di Extra Lucca, patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, avrà come cuore Villa Bottini e si snoderà fra i ristoranti e i negozi del nucleo storico cittadino per concludersi all'Auditorium di San Romano.
“Ho ideato Extra Lucca - afferma Fausto Borella - per far conoscere i volti dei produttori che creano oli unici, di una purezza infinita. Desideravo che fosse possibile ascoltare le loro parole, le loro opinioni, i loro dialetti, oltre che assaggiare i loro oli. Ho voluto farlo nel momento dell’anno in cui gli oli nuovi sono disponibili sul mercato”.
Nelle sale affrescate della cinquecentesca Villa Bottini, si potranno scoprire e degustare i migliori oli “verdi”, ovvero appena franti, del nostro Bel Paese provenienti da Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto accanto a una vasta selezione dai diversi territori dell’olio toscani. Gli oli degustati insieme a prodotti a base di olio, dalle verdure ai cioccolatini, ai prodotti di bellezza, saranno in vendita in un vero e proprio negozio allestito per l’occasione.
Accanto alle degustazioni dei prodotti tipici della Garfagnana, farro, manzo di pozza, pecorino al farro, pane di patate (presidio Slow Food), offerti dal Consorzio Produttori Farro Della Garfagnana IGP, alcuni cuochi toscani, o che hanno scelto la Toscana come terra d’elezione, esalteranno l’alimento olio d’oliva cucinando piatti che lo vedono protagonista: Luca Lacalamita, dal 2011 chef pâtissier all’Enoteca Pinchiorri di Firenze; Marco Stabile che ha portato una nuova stella a Firenze con il suo Ora d’Aria, Deborah Corsi che prende ispirazione dal mare e dall’entroterra di San Vincenzo per interpretare i suoi piatti, Cristiano Tomei che ha da poco trasferito il suo ristorante l’Imbuto all’interno del Museo di Arte Contemporanea Lu.C.C.A. Sarà possibile approfittare della sapienza di Luciano Zazzeri, che preparerà un piatto esaltando contemporaneamente le proprietà dell’olio e del pesce. Li affiancheranno e presenteranno giornalisti, sportivi e persone dello spettacolo, tutti accomunati dall’amore per questa grande risorsa della tavola mediterranea.
Domenica 17 febbraio, la manifestazione si sposta nell’Auditorium di San Romano per la premiazione dei migliori oli d’Italia 2013, il Riconoscimento Luigi Veronelli e la presentazione del libro guida "Terre d’olio" edito da Cinquesensi Editore. Nel pomeriggio, la tavola rotonda E.V.O. strumenti per nuovi mercati, presentata dal conduttore televisivo Claudio Sottili, concluderà la prima edizione di Extra Lucca.
Il programma completo al link: http://www.extralucca.it/ITA/programma.php
Per informazioni:
Accademia Maestro d’olio
Corso Garibaldi 52, Lucca
tel. +39 0583 495164
segreteria@extralucca.it
www.extralucca.it
Enogastronomia/ARTICOLO
Olio, a febbraio arriva Extra Lucca Eccellenza da degustare
Tre giorni dedicati all'olio extravergine d'oliva, da scoprire in tutte le sue declinazioni

extra lucca