Cultura/ARTICOLO

Omaggio a Pier Vittorio Tondelli: "Lo chiamavamo Vicky"

Appuntamento questa sera a Firenze all'Odeon. Documentario di Enza Negroni che ripercorre i primi anni di carriera dello scrittore. Anteprima toscana alla presenza della regista. Ingresso gratuito. Guarda il trailer.

/ Redazione toscanamusiche.it
Mar 10 Dicembre, 2013
Pier Vittorio Tondelli


Si chiude con il documentario "Lo chiamavamo Vicky" di Enza Negroni la rassegna "Pier Vittorio Tondelli e gli anni ‘80" organizzata nell'ambito dell'Estate Fiorentina. Per l'opera della regista bolognese - presente alla serata insieme al responsabile Centro Tondelli-Correggio Viller Masoni e a Bruno Casini, curatore della rassegna - si tratta della prima proiezione in Toscana. L'evento è organizzato da Music Pool in collaborazione con Florence Queer Festival e Sistema Toscana Cinema.

Il titolo del documentario rimanda al periodo giovanile di Pier Vittorio Tondelli (Correggio, 14 settembre 1955 - Reggio Emilia, 16 dicembre 1991), tra gli scrittori e giornalisti più influenti degli anni ottanta. Siamo in Emilia, a Correggio, dove per amici e familiari, Pier Vittorio Tondelli era affettuosamente "Vicky". Si raccontano così gli anni della formazione, dai suoi articoli giovanili sulle riviste correggesi dell'epoca, dal 1976 al 1978, fino al romanzo d'esordio e di grande successo "Altri libertini" del 1980.

Citazioni dai suoi libri "Camere separate" e dal suo libro d'esordio ci raccontano il suo paese d'origine, mentre il racconto biografico è proposto da una serie di voci narranti. Familiari, amici e testimoni diretti che hanno condiviso con Tondelli esperienze culturali e artistiche, fra letteratura e teatro, dal 1975 al 1981: il fratello Giulio Tondelli con la moglie Giuliana Bellelli, e altri testimoni come Celestino Pantaleoni, il fotografo che realizza decine di scatti fotografici inseriti nel documentario o Giorgio Bonaccini, poeta, e il libraio Nino Nasi della "Libreria del teatro" di Reggio Emilia e infine l'editor Feltrinelli di "Altri libertini" Aldo Tagliaferri.

Una coralità di voci e letture che rendono omaggio allo scrittore, a vent'anni dalla sua scomparsa, con il prezioso aiuto della famiglia e del Centro di Documentazione "Pier Vittorio Tondelli".

Nell'ambito della rassegna "Pier Vittorio Tondelli e gli anni ‘80" è in corso presso il Centro Ireos (via de' Serragli, 3) la mostra fotografica "Ritratti Fiorentini" di Derno Ricci, indimenticabile protagonista della Firenze ‘80, recentemente scomparso. Trenta ritratti in bianco e nero, come nello stile di Ricci, che immortalano artisti, stilisti e agit-prop del periodo. Fino a martedì 6 settembre, dal lunedì a giovedì, orario 18/21. Visite su prenotazione, tel. 055-240397. Ingresso gratuito.

Martedì 6 settembre - ore 21
Odeon Firenze - Piazza Strozzi - Firenze
Info www.lemurate.comune.fi.it
www.odeon.intoscana.it
Ingresso libero

Topics: