Scambio di dati informatici, potenziamento dei servizi on line e open data a disposizione di cittadini e imprese. Questi i contenuti dell'intesa – da realizzare entro un mese - firmata tra Comune di Firenze e Regione Toscana che sarà estesa anche alle aziende municipalizzate.
“Da parte nostra – afferma l’assessore del Comune di Firenze Lorenzo Perra – ci impegneremo ad integrare e omogenizzare i servizi di information e comunication technologies in un’ottica metropolitana”.
Gli fa eco l'assessore alla presidenza e ai sistemi informatici Vittorio Bugli: “Un’amministrazione pubblica che sull’innovazione vuol crescere deve essere aperta e imparare a stringere sinergie. E’ lo spirito con cui abbiamo inaugurato alla fine di settembre Open Toscana, ma adesso c’è bisogno di infrastrutture e servizi".
"Per questo - continua Bugli -, per essere vincenti e utilizzare al meglio le risorse a disposizione i vari pezzi del pubblico devono far squadra. Con questo accordo costruiamo una infrastruttura nuova presso il nostro datacenter e lo mettiamo in grado di ospitare tutte le macchine e i programmi di Firenze e di tutta la città metropolitana”.
Un modo dunque di lavorare assieme e accelerare sull’agenda digitale, che è una dei sette capisaldi individuati per lo sviluppo dell’Unione europea da qui al 2020.