Attualità/ARTICOLO

Palio per il Taxi Milano 25 Una gara di solidarietà

Sarà organizzato dagli esercizi storici fiorentini. I fondi saranno devoluti al taxi di solidarietà di Caterina Bellandi

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
Tradizione e passione: da qui nasce il primo Palio degli esercizi storici fiorentini che si correrà domenica 17 novembre a partire dalle ore 13 al Nuovo ippodromo del Visarno a Firenze.

Il “gemellaggio” tra l'Associazione Esercizi Storici e la Sanfelice srl che gestisce il Nuovo Visarno è maturato con grande spontaneità. Da una parte infatti c'è l'Associazione che raccoglie l'eccellenza e il prestigio degli esercizi fiorentini più antichi, dall'altra l'impianto ippico più importante d'Italia per bellezza e tradizione.

Le offerte raccolte nella giornata saranno devolute alla Onlus Milano 25, www.Milano25.com.  I due euro del biglietto di ingresso degli uomini (donne e bambini infatti entrano gratis) saranno girati alla onlus nata grazie al celebre taxi fiorentino della solidarietà, così come tutte le offerte che verranno raccolte nei tre punti predisposti nell'ippodromo. La manifestazione nei giorni scorsi ha ricevuto un importante riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che con una lettera ha avuto parole di apprezzamento verso i promotori del Palio per il valore culturale della manifestazione.

Sono 53 i cavalli in gara, ognuno impegnato a difendere il prestigio dell'esercizio storico al quale sarà abbinato. Il sorteggio pubblico si terrà venerdì 15 novembre alle ore 11 al Visarno. Questi gli esercizi partecipanti: Antica Occhialeria, Argentiere Pagliai, Bottega d'arte Lastrucci, Bottega d'arte Maselli, Brovelli 1887, Ditta Isor, Dolce Emporio, Enoteca Alessi, F.lli Ugolini Bronzisti, Farmacia Paoletti, Filistrucchi, Floricoltura Vannucci, Fratelli Zanobini, G. Ugolini Mosaici, Gelateria Baroncini, Gelateria Perchè no!..., Geronico Pelletteria, Hotel Annalena, Hotel Monna Lisa, Il Civaiolo, La fiaschetteria, La pintatutto, Libreria Giorni, Macelleria Anzuini e Massi, Magna Charta, Marzotto Carta e Cartoni, Moleria Locchi, Orazio Nencioni, Ortofrutta Campolmi, Ottica Bongi, Pasticceria Sieni, Pelletteria Bruscoli, Pestelli Gioielleria, Picchiani e Barlacchi, Pizzicheria Porrati, Raspini, Ristorante Giannino in San Lorenzo, Ristorante pizzeria La bussola, Sandra Fancelli, Taf, Tessilarte, Trattoria Acquacotta, Trattoria Da Burde, Trattoria Gozzi, Trattoria Mario, Trattoria Palle d'oro, Trattoria Pallottino, Trattoria Sabatino, Trattoria Sostanza troia, Ugo Poggi, Valigeria Gazzarrini, Vivoli Piero Il gelato, Zecchi Colori.

A partire dalle 13 di domenica si terranno le corse eliminatorie e i primi due cavalli di ogni corsa ufficialmente classificati disputeranno la finale. I dieci fortunati finalisti lotteranno per aggiudicarsi il bellissimo drappo disegnato e realizzato per l’occasione da Roberto Cavalli e dalla sua “maison”. A fare da cornice alla manifestazione, una serie di eventi collaterali che per un giorno trasformeranno l'ippodromo in una “piazza” capace di attrarre non solo gli appassionati di ippica ma anche curiosi e intere famiglie. Gli esercizi storici fiorentini, infatti, allestiranno stand con i loro prodotti tipici, le Madonne fiorentine si esibiranno in danze cinquecentesche e, per i più piccoli, ci saranno i pony. Il Museo Galileo contribuirà all'eccezionalità della giornata portando al Visarno un “Galileo Galilei in carne e ossa” che spiegherà a grandi e piccini il funzionamento del suo cannocchiale. Tutte le gare di domenica, come sempre, saranno saranno trasmesse in diretta su Sky, sul canale Unire/Sat 220.


L'evento è organizzato dalla Sanfelice Srl e dall’Associazione degli Esercizi Storici Fiorentini, con il patrocinio del Comune di Firenze e del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e la collaborazione del Museo Galileo di Firenze. Saranno presenti anche i partner storici dell'Associazione, OmA (associazione Osservatorio dei Mestieri d'Arte) e l'Associazione Esercizi Storici di Eccellenza di Roma. Il palio è stato presentato questa mattina (lunedì 11 novembre) all'ippodromo del Visarno durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Carlo Meli della Sanfelice Srl, il presidente dell’Associazione Esercizi Storici Fiorentini Gherardo Filistrucchi e naturalmente da Caterina Bellandi ideatrice del Taxi di solidarietà Milano 25.