Un nuovo festival anima l’estate culturale italiana. Nato dall’incontro tra il Gruppo Feltrinelli e il Comune di Cortona, sostenuto da Regione Toscana, Fondazione Orchestra Regionale Toscana, Fondazione Toscana Spettacolo e Accademia degli Arditi, il CORTONA MIX FESTIVAL rappresenta un’idea diversa di festival, un appuntamento creato per annullare l’isolamento delle arti e celebrarne invece il mix, la loro ricchezza e varietà, la capacità di inventare nuove suggestioni dal loro accostamento.
Da sabato 28 luglio a domenica 5 agosto, la cittadina della Val di Chiana si trasforma dunque in un laboratorio sperimentale dove può capitare di ascoltare il rock balcanico del regista Emir Kusturica e della sua The No Smoking Orchestra, di lasciarsi cullare dal matrimonio tra jazz e classica celebrato sul pianoforte di Stefano Bollani, di assistere alla magia della grande danza con Eleonora Abbagnato e gli altri ballerini delle maggiori compagnie del mondo, di ascoltare le esperienze di grandi narratori italiani (Erri De Luca, Stefano Benni) e stranieri (Marcela Serrano, Jonathan Coe), ma anche di riflettere su temi importanti provenienti dall’attualità italiana (l’incontro con il Ministro del Lavoro Elsa Fornero) e internazionale (l’architetto/scrittrice palestinese Suad Amiry).
Uno, cento, mille percorsi che – attraverso concerti, spettacoli, performance, dialoghi, presentazioni – si sviluppano e intrecciano per le strade, le piazze e i teatri di Cortona. Lasciando al pubblico la libertà di scegliere quale seguire. Dagli spettacoli serali di The MIX Show (ogni sera un concerto, una rappresentazione, una festa) alle riflessioni autorevoli de Gli Incontri di Cortona (ideale prosecuzione de I Colloqui di Cortona, promossi da Feltrinelli fin dal 1986), dal vivacissimo caleidoscopio culturale di The MIX Cocktail (dove si spazia dal cinema felliniano al calcio, dall’arte contemporanea alla filosofia del presente, fino a un affascinante omaggio multidisciplinare ad Antonio Tabucchi) alle performance letterarie di The MIX Reading, dagli squarci aperti sul futuro in Ne sentirete parlare ai documentari di mezzanotte proiettati in The MIX Visions.
Teatro del festival sono gli splendidi scenari della cittadina toscana, valorizzata anche nella sua produzione di eccellenze culturali, artistiche ed enogastronomiche (con le visite guidate nelle cantine del territorio di Cortona DOC e gli eventi del programma Cortona FOOD). Un mix lungo nove giorni, in cui nulla si crea e nulla si distrugge: tutto si mescola, all’interno di un cocktail nel quale convivono la freschezza dell’intrattenimento e l’alta qualità della cultura. Una qualità che viene anche premiata dal MIX Prize, riconoscimento nato con l’obiettivo di consacrare il miglior libro uscito in Italia nella stagione 2011/2012, attraverso il voto congiunto dei librai Feltrinelli e dei visitatori del Bookshop Feltrinelli del Cortona Mix Festival, allestito nel cortile del Museo MAEC e aperto fino al 18 agosto.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, a esclusione degli spettacoli serali. Informazioni, orari e novità sono disponibili sul sito www.mixfestival.it.
Prevendita e acquisto biglietti:
Terretrusche.com, Tel. +39 0575 606887
Bookshop Feltrinelli:
Dalle 10 alle 20 dal 28 luglio al 5 agosto; dalle 10 alle 19 dal 6 al 18 agosto
Informazioni per il pubblico:
Ufficio Turistico di Cortona, +39 0575 637223
Elenco completo degli ospiti in programma:
Eleonora Abbagnato, Suad Amiry, Carlo Antonelli, Silvia Azzoni, Band@omica, Isabel Barbosa, Fabio Benincasa, Stefano Benni, Giampiero Bigazzi, Remo Bodei, Stefano Bollani, Timothy Brock, Anita Caprioli, Iaia Caputo, Maria Luisa Catoni, Jonathan Coe, Annie Cohen-Solal, Martina Cortelazzo, Maddalena Crippa, Erri De Luca, Joaquin De Luz, Mario Desiati, Anna Dolfi, Carlo Feltrinelli, Guglielmo Finazzer, Enrico Fink, Elsa Fornero, Flavia Gentili, Filippo Graziani, Susanne Grinder, Chloë Hanslip, Daniel Kawka, Marcin Kupinsky, Emir Kusturica & The No Smoking Orchestra, La Banda Improvvisa, Claudio Martini, Riccardo Massai, Armando Massarenti, Paolo Mauri, Ilaria Mavilla, Giuseppe Mazza, Andrea Minuz, Hervé Moreau, Massimo Mucchetti, Orio Odori, Orchestra della Toscana, Orchestra Multietnica di Arezzo, Marco Pacioni, Padre Alessandro Santoro, Piersandro Pallavicini, Darwin Pastorin, Silvia Regi, Ugo Riccarelli, Alberto Rollo, Paolo Rossi, Oleksandr Ryabko, Fabio Sabbioni, Amanda Sandrelli, Cristina Scaletti, Andrea Scanzi, Marcela Serrano, Ana Sophia Scheller, Riccardo Staglianò, Richard Titi, Luca Toschi, Gabriella Turnaturi, Jurai Valcuha, Andrea Vignini, Luca Zingaretti.