La Toscana possiede uno straordinario patrimonio culturale e naturale che connota un paesaggio unico per suggestione estetica e per varietà, attraversato dalla storia dell’uomo e per questo interpretato e ridisegnato. Un paesaggio scelto ancora oggi da molti artisti italiani e stranieri come Daniel Spoerri, Paul Fuchs e Jean-Paul Philippe, che hanno deciso di vivere e lavorare qui ispirati dal connubio tra arte e natura; in un contesto unico, che diventa anche spazio dinamico rivisitato in chiave contemporanea attraverso progetti integrati tra opera d’arte, ambiente e territorio. La nuova guida della Regione Parchi d’Arte Contemporanea in Toscana-un viaggio attraverso l’arte ambientale, curata da Enrica Buccioni che ha scritto anche i testi insieme a Elisa Mazzini è appunto un viaggio attraverso l’arte ambientale, ma anche uno strumento per avvicinare un sempre più vasto pubblico ai linguaggi della creatività contemporanea.
“La Toscana offre opportunità infinite alla creatività dei grandi maestri, non a caso siamo diventati la regione con più parchi d’arte nel nostro Paese – ha affermato l’assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti intervenendo alla presentazione insieme al padrone di casa Gori, alla presidente della Provincia di Pistoia Federica Fratoni, al direttore del Museo Pecci Marco Bazzini e alla direttrice del centro d’arte contemporanea fiorentino X3, Arabella Natalini -. La bellezza della nostra terra è un patrimonio unico. La guida propone un itinerario inedito, che mostra una Toscana fuori dai soliti schemi; il nostro obiettivo è avvicinare un pubblico sempre più vasto alla creatività contemporanea, per contribuire al processo di crescita culturale e renderlo sempre più condiviso. La Regione Toscana porta avanti da anni un processo di costruzione di un sistema pubblico dell’arte contemporanea, in sinergia e in accordo con gli enti locali, le associazioni, le istituzioni e mediatori culturali. Vogliamo intercettare i gusti e stimolare la curiosità dei più giovani, per renderli consapevoli e attivi nello scambio di conoscenza”.
Un paesaggio che assume quindi nuove valenze culturali e simboliche, e una nuova percezione dove l’arte ambientale supera la statica concezione ornamentale dell’installazione en plein-air per interventi pensati ed inseriti in un preciso luogo, in stretta interazione con l’ambiente circostante, come ha sottolineato Giuliano Gori . In questo contesto è nata l’idea di realizzare una guida, capace di essere uno strumento culturale avvincente, ed efficace nel far conoscere le realtà più significative di arte ambientale presenti nel nostro territorio.
FIRENZE Folon nel Giardino delle Rose, Parco di Poggio Valicaia, Castello di Santa Maria Novella, Centro d’Arte La Loggia
GROSSETO Giardino dei Tarocchi, Giardino di Daniel Spoerri, Il Giardino dei Suoni di Paul Fuchs, Giardino Viaggio di Ritorno
LIVORNO Open-Air Museo Italo Bolano
MASSA-CARRARA Parco della Padula
PISTOIA Villa Celle, Parco di Pinocchio, Villa Medicea La Magia – Parco Museo Lo Spirito del Luogo
PRATO Parco-Museo Quinto Martini, Museo d’arte contemporanea a Luicciana – Cantagallo
SIENA , Castello di Ama per l’Arte Contemporanea, Site Transitoire di Jean-Paul Philippe, Il Giardino di Kurt L. Metzler, Selva di Sogno-Dreamwoods, Parco Sculture del Chianti.
SCOPRI TUTTI I PARCHI D'ARTE CONTEMPORANEA IN TOSCANA!