I Comitati Pari Opportunità degli atenei italiani si riuniscono a Firenze, domani e dopodomani, per la IV Conferenza nazionale. Al centro del dibattito ruoli, funzioni, prospettive tra cambiamenti e riforme.
Si comincia domani, mercoledì 19 (Dipartimento di Scienze della Terra, ore 14.30, Aula Strozzi, via La Pira 4) con i saluti Rita Biancheri e Patrizia Tomio, rispettivamente presidente e vice presidente della Conferenza nazionale dei Comitati pari opportunità delle Università italiane. Marina Cacace, coordinatrice dell'Assemblea delle Donne per lo Sviluppo e la Lotta all'Esclusione Sociale, interverrà su Strategie e pratiche internazionali per luguaglianza di genere nelle Università, introdotta da Bianca Beccalli (Università di Milano). Alle 16 seguirà un confronto sul lavoro dei comitati.
Giovedì 20 maggio, i lavori si terranno presso l'Aula magna dellUniversità (dalle ore 9.30, piazza San Marco 4). Dopo l'introduzione di Maria Grazia Giaume (Presidente CPO Università di Firenze) porteranno il loro saluto il presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Enrico Decleva, il rettore dell'ateneo fiorentino Alberto Tesi e Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana.
I lavori proseguiranno con una tavola rotonda (ore 10.30) su "La riforma universitaria e il ruolo dei comitati pari opportunità", coordinata da Laura Leonardi (Università di Firenze), a cui parteciperanno il direttore della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa Maria Chiara Carrozza; la senatrice Vittoria Franco; il presidente del Consiglio Universitario Nazionale Andrea Lenzi; il presidente del Comitato pari opportunità INAIL Antonella Ninci; la rappresentante del Dipartimento pari opportunità Paola Paduano e un rappresentante del MIUR. In chiusura dibattito ed elaborazione di un documento finale.