Musica/ARTICOLO

Parrini e Hobby Horse in Sala Vanni Doppio concerto per "SuperJazz"

Stasera a Firenze il violino di Emanuele Parrini e a seguire sax, clarinetti, flauti, tastiere e percussioni del trio americano

/ Redazione
Mer 12 Novembre, 2014

Torna in Sala Vanni a Firenze un nuovo appuntamento per la rassegna "SuperJazz". Venerdì 14 novembre salirà per primo sul palco il violinista Emanuele Parrini tra i maggiori rappresentanti del suo strumento sulla scena attuale del jazz. Un musicista che vanta conoscenza e passione per la storia del violino in ambito sia jazzistico che creativo e una preparazione tecnica che gli consente di attraversare stili e approcci diversi. Parrini ha al suo attivo decine di collaborazioni prestigiose (tra cui Tony Scott, Cecil Taylor, Amiri Baraka, John Tchicai, Anthony Braxton, William Parker, Butch Morris Orchestra, Marc Ribot) la presenza in gruppi quali Nexus, Dinamitri Jazz Folklore, Italian Instabile Orchestra. In Sala Vanni a Firenze presenterà una performance solitaria che prende le mosse dal disco “Viaggio al Centro del Violino Vol.1”, un’opera di grande fascino, tra le più personali e riuscite dedicate al violino jazz negli ultimi anni.

Subito dopo il sound caleidoscopico di Dan Kinzelman,  Joe Rehmer e Stefano Tamborrino. Hobby Horse è il nome del trio che offre un percorso musicale che spiazza di continuo l’ascoltatore. I tre si avventurano nelle atmosfere più serrate del jazz moderno e ugualmente sono attenti alle melodie più evocative, mixano insieme improvvisazione ed elettronica, approdano in paesaggi sognanti, grazie ad un’intesa da manuale e a una condivisione totale. Infatti il loro repertorio è in larga parte composto da brani originali che riflettono anche le numerose esperienze che i tre vantano separatamente. Forse anche grazie alla particolare composizione del gruppo che raccoglie un italiano, Stefano Tamborrino, e due americani che hanno deciso di vivere in Italia, Dan Kinzelman e Joe Rehmer, Hobby Horse offre una musica così unica. Un trio con una ricchezza sonora e timbrica quasi orchestrale, come testimonia il loro primo cd “Eponymous” pubblicato nel 2013.

Biglietti: cassa 15 euro  prevendita 10 euro (+ prevendita) ridotto 10 euro (tramite prenotazione)
Prevendite: Box Office - www.boxofficetoscana.it -  Acquista
Riduzioni: prenota il biglietto ridotto su www.musicusconcentus.com/liste
Info: Musicus Concentus - tel. 055 287347055 287347 - musicus@dada.it

[it_gallery]

[it_mappa]