Muoversi in Toscana Info. Si chiama così il servizio di infomobilità sperimentale che per tutta l'estate e anche per l'apertura delle scuole coprirà l'intero territorio regionale dalle 7.30 del mattino fino alle ore 20 e sarà in funzione 7 giorni su 7. L'inziativa è stata messa a punto dall'assessore ai Trasporti delle Regione Vincenzo Ceccarelli, in collaborazione con l'Unione delle Province Toscane e con la Provincia di Firenze.
Dopo l'esperienza dei Mondiali di Ciclismo, dice Ceccarelli, "siamo in grado di implementare il progetto varato nel settembre scorso nell'ambito del Primm (Piano integrato delle Infrastrutture e della Mobilità) che abbiamo approvato a febbraio 2014, che comprende proprio interventi per la fornitura di servizi real-time sullo stato del traffico e del trasporto pubblico".
Il servizio "Muoversi in Toscana info" si svolgerà in via sperimentale dal 30 giugno al 18 ottobre 2014, prevede aggiornamenti su eventuali ritardi, code, blocchi, rallentamenti che possono interessare il traffico veicolare autostrade, superstrade, strade regionali e provinciali, il trasporto pubblico, il traffico ferroviario, aeroportuale e navale.
Le notizie di infomobilità saranno diffuse agli utenti tramite l'utilizzo di varie piattaforme: ogni mezz'ora il notiziario audio/video, della durata di 1 minuto, sarà diffuso alle emittenti televisive, radiofoniche, siti web, App e Web tv; mentre gli aggiornamenti saranno postati in tempo reale su Twitter e Facebook.