Aperture speciali e ingressi gratuiti: quest’anno grazie alle iniziative congiunte del Ministero dei Beni culturali e del Polo Museale Fiorentino sarà davvero una Pasqua all’insegna dell’arte in Toscana.
Il giorno di Pasqua, 5 aprile, essendo la prima domenica del mese si rinnova “Domenica al Museo”: tutti i musei e le aree archeologiche nazionali saranno visitabili a costo zero per chiunque, cittadini e turisti.
Si va dalla Galleria degli Uffizi all’Accademia, dal Giardino di Boboli alle ville medicee di Castello, di Cerreto Guidi, della Petraia e di Poggio a Caiano, dichiarate lo scorso anno dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ma non finisce qui: si entra gratis alla Certosa di Calci, al Museo di San Matteo a Pisa, alla Pinacoteca Nazionale di Siena, al Museo Etrusco di Chiusi, alla Basilica di San Francesco ad Arezzo, dove si può ammirare lo splendido ciclo di affreschi di Piero della Francesca “Storie della Vera Croce”. (Per l’elenco completo dei musei gratis in Toscana: clicca qui)
[it_gallery]
Buone notizie anche per chi vuole trascorrere la gita di fuori porta di Pasquetta tra i capolavori dell’arte fiorentina: lunedì 6 aprile, grazie all’accordo raggiunto tra la Soprintendenza e le rappresentanze sindacali, e al sostegno del concessionario Firenze Musei, saranno aperti straordinariamente gli Uffizi e la Galleria dell’Accademia dalle 8.15 alle 18.50, il Giardino di Boboli, il Museo degli Argenti e la Galleria del Costume dalle 8.15 alle 18.30 e il Museo di San Marco dalle 8.15 alle 16.50. (Per prenotare la visita: 055-294883).
A ingresso gratuito sempre il giorno di Pasquetta anche il Museo di Orsanmichele (10-17) grazie agli Amici dei Musei fiorentini, le Ville medicee della Petraia (8.15-18.30), di Poggio a Caiano (8.15-18.30) e di Cerreto Guidi (9-18); i Cenacoli di Ognissanti (9-12) e Sant’Apollonia (8.15-13.50) e il Chiostro dello Scalzo (8.15-13.50).