Domani sabato 29 ottobre dalle ore 15, nel Salone dei Dugento a Palazzo Vecchio a Firenze, è in programma il convegno Produrre cultura: patrimonio, paesaggio, industria creativa. Dialogo verso Florens 2012 promosso dalla Fondazione Florens - Presidente Giovanni Gentile, i cui Soci Fondatori sono Intesa Sanpaolo, Banca CR Firenze, Confindustria Firenze e CNA Firenze.
L’appuntamento introduce il filo conduttore della prossima edizione di Florens 2012 - Settimana internazionale dei beni culturali e ambientali: Dal Grand Tour al Global Tour.
I temi e il lavoro di ricerca scientifica in atto saranno anticipati dai tre direttori culturali: l’archeologo Andrea Carandini, l’economista Walter Santagata e l’esperto di pianificazione e storia del paesaggio Mauro Agnoletti.
Andrea Carandini dialogherà di come trasformare la cultura in asset strategico per il nostro paese con Roberto Cecchi, Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Andrew Wallace-Hadrill, Professore di Studi Romani del Sidney Sussex College, Università di Cambridge.
Mauro Agnoletti affronterà invece il rapporto tra paesaggio, sostenibilità e competitività con Giuseppe Blasi, Direttore Generale della Competitività per lo Sviluppo Rurale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Parviz Koohafkan, Direttore della Divisione Terra e Acqua della FAO.
Walter Santagata discuterà infine di industrie creative: moda, gusto, design e artigianato con Massimo Marrelli, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Andy C. Pratt, Professore di Cultura, Media e Industria Creativa al King’s College di Londra.
In particolare saranno esaminati il legame con il territorio e il paesaggio; il valore delle tradizioni da reinterpretare e rinnovare nell’artigianato come nelle arti tutte; la necessità di rafforzare l’identità culturale, inglobando l’architettura nella filosofia di vita cittadina e tutelando il paesaggio rurale e urbano; la creatività per la qualità sociale, ossia lo sviluppo delle attività creative non solo per accrescere le innovazioni tecnologiche, ma anche per migliorare gli stili di vita; le politiche di incentivo allo sviluppo dell’educazione alle arti; l’affermarsi in Italia del turismo culturale evoluto.
Informazioni su www.fondazioneflorens.it
Cultura/ARTICOLO
Patrimonio e paesaggio Dialogo verso Florens 2012
Il convegno per ripensare il futuro dei Beni culturali, sabato 29 ottobre ore 15 - 18 nel Salone dei Dugento, Palazzo Vecchio - Firenze

florens