Attualità/ARTICOLO

Pattinaggio mondiale Grand Prix in Toscana

Appuntamento il 26 e 27 gennaio al Mandela Forum con il circuito mondiale del "World Roller Skating Grand Prix"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
pattinaggio artistico
Per il terzo anno consecutivo il Mandela Forum ospita il 26 e 27 gennaio la tappa italiana del World Roller Skating Grand Prix, il circuito dei fuoriclasse del pattinaggio artistico mondiale organizzato, in collaborazione col Comune di Firenze, dal gruppo Skate Power su mandato della Federazione Internazionale Roller Sports. Nel 2011 e 2012 sono stati complessivamente oltre 16.000 gli appassionati che hanno seguito l’emozionante format originale che prevede due serate.

Due gli appuntamenti da non perdere: nella prima serata di sabato 26 gennaio alle 21 gli atleti (i migliori 4 al mondo per le diverse specialità del pattinaggio artistico: singolo maschile e femminile, coppie, danza) proporranno il programma tecnico ufficiale dei campionati mondiali, con alcuni confronti che si preannunciano particolarmente interessanti, una sorta di rivincita rispetto ai risultati dell’ultima rassegna iridata ad Auckland (Nuova Zelanda). Lo spettacolo di domenica 27 alle 16.30 sarà strutturato come un grande musical sui pattini, con parti cantate e recitate dal vivo, oltre ovviamente agli elementi tecnici e spettacolari consueti del pattinaggio artistico. Dopo il successo del 2012 con “Queen Tribute”, lo spettacolo 2013 – “I Ragazzi della via Gluck” – si ispira al mondo di un grande artista come Adriano Celentano. Tutti i brani musicali di accompagnamento alle prestazioni dei campioni saranno cantati e suonati dal vivo da una band di 14 elementi ed è prevista una grande sorpresa che gli organizzatori per il momento non vogliono rivelare. Le prove degli atleti all’interno del musical saranno valutate da una giuria composta da personaggi del mondo dello spettacolo, del giornalismo, della televisione, e la somma delle graduatorie delle prove della prima e della seconda giornata darà origine alla classifica definitiva.

Daranno un contributo importante agli spettacoli anche gli atleti delle società fiorentine di pattinaggio artistico che già da mesi stanno lavorando ad alcuni quadri coreografici inseriti nella scaletta delle due giornate di show: per loro sarà un’occasione preziosa per pattinare fianco a fianco con i campioni più celebrati a livello internazionale e l’entusiasmo che scaturisce da questo mix ideale di fuoriclasse e giovani leve è da sempre uno dei segreti del successo del Grand Prix.

Parallelamente al Grand Prix, in altre strutture sportive fiorentine – i Palarotelle dell’Olmatello e delle Torri – come di consueto si svolgerà lo stage internazionale coordinato da Sara Locandro e Antonio Merlo, con gli oltre 400 partecipanti provenienti da tutto il mondo che avranno la possibilità di seguire gli interventi dei migliori tecnici del pattinaggio mondiale. Sono previsti anche momenti di aggiornamento per tecnici e ufficiali di gara organizzati in collaborazione con il comitato regionale Fihp Toscana.