Made in Toscana/ARTICOLO

Pecha Kucha Night a Firenze

Artisti, designer, creativi: 6 minuti e 40 secondi per farsi conoscere

/ Alessandra Ioalé - D::Vision
Mar 10 Dicembre, 2013
Flyer 1 pkn-1
Questa è la formula della Pecha Kucha Night, un evento nato nel 2003 a Tokio su iniziativa di due architetti Astrid Klein e Mark Dytham (KDa), e diffusasi rapidamente in oltre 250 città. Pecha Kucha, che è in giapponese è il corrispettivo onomatopeico della nostra chiacchera, nasce proprio con il fine di ricreare tra gli speaker ed il pubblico l’atmosfera di una conversazione creativa, nella quale lo stile diretto, informale, chiaro permetta a tutti, professionisti e curiosi, di sentirsi direttamente coinvolti e trascinati in questa “performance collettiva”. Una formula semplice che, partendo dal passa parola, si diffonde e si amplifica grazie al Web, che permette di seguire e connettersi ai vari eventi sparsi per il mondo. Con oltre 35 ospiti invitati, una media di 300 partecipanti per serata, una pubblicazione all’attivo, siamo giunti alla sesta edizione della PECHA KUCHA NIGHT Firenze. L’ISIA di Firenze, si occupa dell’organizzazione delle Pecha Kucha Nights in Toscana, attraverso un gruppo di lavoro formato da docenti e studenti, che curano la logistica, il programma, la comunicazione di ogni edizione.

Finora hanno ospitato questo evento: il Festival della Creatività, nell’ottobre 2008, il Creactivity a Pontedera, nel novembre 2008, il Teatro Studio, nel gennaio 2009, (in concomitanza con lo spettacolo X(ics) della compagnia teatrale Motus), la Biblioteca delle Oblate nel dicembre 2009 e all’EX3 Centro per l’Arte Contemporanea. Tra gli ospiti di queste edizioni sono stati invitati diversi personaggi di spicco del panorama culturale fiorentino e sono state direttamente coinvolte anche le maggiori istituzioni culturali e politiche della città.

Obiettivo del Pecha Kucha Night Firenze è diventare un punto di riferimento, un momento di incontro/confronto dedicato ai molteplici aspetti dell’arte, del design, esaltando le caratteristiche di ogni singolo intervento e lasciando che l’apporto progettuale di organizzatori, speaker, studenti, professionisti influenzi e guidi l’evento verso nuove e sempre più coinvolgenti forme di espressione, formazione, intrattenimento seguendo così i trend del momento. Fondamentale per PKN è offrire contaminazioni tra idee suscitando dibattiti, dialogo, scambi e collaborazioni ad un ritmo incalzante. Un ruolo importante viene attribuito al pubblico invitando i protagonisti della cultura e dell’industria in modo da avvicinare le risorse creative al mondo della produzione e del consumo.

Pecha Kucha Night è stato scelto per partecipare alla Notte Bianca organizzata dal Comune di Firenze.

Gli ospiti della serata:
Antonio Scribano, Lorenzo Banchini_Designer
Tommaso Bovo_Designer, Grafico, Comunicatore
Carlo Spoldi_Artista, Creativo
Karmelina Martina_Industrial Designer
Alessandro Tartaglia_Designer della comunicazione
Luigi Criscuolo_Illustratore
Sabina Barcucci_Architetto
Massimiliano Pinucci_Designer, Docente
Paolo Bettini_Architetto, Professore universitario
Yari Sacco_Fotografo

30 Aprile alle 20:20 in occasione della Notte Bianca , a Palagio di Parte Guelfa - Piazza Parte Guelfa, 1 .
Ingresso gratuito

Per informazioni contattare:
martina.fersini@gmail.com
pkn@isiadesign.fi.it

Sito web:
www.pkn.isiadesign.fi.it
www.pkn.it

Topics: