Ambiente/ARTICOLO

Pegaso d’oro alle organizzazione anti-incendi boschivi

La consegna da parte del Presidente Enrico Rossi avrà luogo domenica 8 ottobre nel Parco Mediceo di Pratolino

/ Redazione
Sab 7 Ottobre, 2017

Sarà una giornata dedicata agli uomini e alle donne che fanno parte dell'organizzazione antincendi boschivi quella di domenica 8 ottobre al Parco Mediceo di Pratolino, dove la Regione e la Città metropolitana, nel corso di una manifestazione intitolata "Incendi boschivi: diamoci un taglio”, consegneranno dalle mani del presidente della Regione Enrico Rossi il Pegaso d’oro ai protagonisti dell'antincendio (vale a dire ai volontari, agli operai forestali di Regione, Unioni di Comuni e Città metropolitana e al personale della Sala operativa unificata dell'antincendi boschivi). La medaglia con il Pegaso, verrà conservata a Monticiano, nei locali della Pineta di Tocchi, centro regionale di addestramento del personale AIB. A far gli onori di casa sarà Alessandro Manni, sindaco di San Godenzo e consigliere delegato della Città metropolitana all'ambiente e ai parchi. Sarà presente anche l'assessore regionale all'agricoltura e alle foreste, Marco Remaschi.

Coloro che prenderanno parte alla manifestazione potranno conoscere la strumentazione antincendi boschivi e partecipare a giochi e approfondimenti pensati per avvicinare i non addetti ai lavori alla tematica degli incendi e della forestazione, nonché all'attività AIB che comprende la previsione e la prevenzione degli incendi. Ci saranno dimostrazioni da parte di volontari, istruttori del Centro di addestramento AIB Pineta di Tocchi, tecnici e operai forestali di Regione e Unioni di comuni, che coinvolgeranno bambini e adulti con attività, ludiche e non, come l'utilizzo della motosega, le dimostrazioni di esbosco, l'uso del fuoco e gli sganci dell'elicottero AIB. Numerosi i laboratori anche per i più piccoli: percorsi a ostacoli, tiro al bersaglio, giochi e quiz con piccoli premi.

All'analisi dei principali incendi dell'estate scorsa saranno dedicati alcuni incontri tecnici tenuti dai direttori delle operazioni di spegnimento che affronteranno punti di forza e criticità della strategia di attacco al fuoco messa in atto in occasione degli eventi, ricostruiti anche con l'ausilio di foto e filmati.