Cultura/ARTICOLO

Per la 1a volta si svela la Biblioteca dell'Eremo di Camaldoli

Venerdì 27 in programma una straodinaria visita in notturna ai tesori artistici e librari

/ Redazione
Mar 24 Luglio, 2018

Eccezionale apertura, per di più in notturna, della Biblioteca antica e di altri ambienti dell'Eremo di Camaldoli a Bibbiena in provincia di Arezzo. Per la prima volta, il 27 luglio, i visitatori potranno conoscere spazi da sempre chiusi al pubblico e scoprire l'incredibile patrimonio artistico e librario custodito nell'Eremo.

'Lux in Arcana' è il nome dell'evento che offrirà un percorso attraverso il Noviziato, la Biblioteca, la chiesa, la sala del Capitolo e la cappella di Guillaume de Marcillat. Per l'occasione sarà allestita nella Biblioteca Antica, documentata sin dal 1253, una ricercata esposizione di alcuni oggetti inediti e d'inestimabile valore, come la Madonna di Camaldoli, già attribuita a Leonardo; il piccolo bozzetto (1631) con la Visione di San Romualdo di Andrea Sacchi, opera preparatoria per la grande tela oggi conservata ai Musei Vaticani, la Croce pettorale 'dei Parma' di oro e 28 rubini, due stauroteche con le reliquie della Santa Croce in avorio e cristallo di Rocca e la placca in argento raffigurante la Battaglia di Pavia di Giovanni Bernardi.

Non mancheranno tesori del patrimonio librario, come il famoso Salterio di San Romualdo risalente addirittura al IX secolo e il singolare disegno su carta con la Veduta di San Lorenzo a Firenze di Raffaello Soldaini, ed infine la rappresentazione del Beato Acotanto, prima nel disegno di Giuseppe Angeli, e la trasposizione nell'incisione di Francesco Bartolozzi.

L'idea, nata dall'incontro di Don Ubaldo Cortoni, monaco camaldolese e storico, e dallo storico dell'arte Michel Scipioni, è supportata dalla Fondazione Camaldoli cultura e dal comune di Bibbiena, ed è inserito nel ciclo di incontri 'Conversazioni d'Arte'. 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.