Cultura/ARTICOLO

"Perduto Pinocchio" a ScandicciProduzione Teatro Studio Krypton

I bestiario collodiano: il Grillo parlante, il Gatto e la Volpe, il pulcino, la civetta e la lumaca, rivivono in un'elaborazione video

/ Elisabetta Vagaggini
Gio 16 Gennaio, 2014
Spettacolo_Perduto_Pinocchio

Il burattino di legno più famoso al mondo non smette di essere la fonte d'ispirazione di registi cinematografici e teatrali. E' dedicato proprio a lui la nuova produzione del Teatro Studio Krypton di Scandicci, Perduto Pinocchio, per la regia di Virginio Liberti, che debutta il 16 gennaio per rimanere in cartellone fino al 26 dello stesso mese e inaugura la stagione teatrale 2014 Italia Centrale – la convergenza delle arti, ideata da Giancarlo Cauteruccio.

Pinocchio nel romanzo di Collodi è stato un pezzo di legno, burattino, ciuchino, bambino. In Perduto Pinocchio il personaggio è chiuso nella sua stanza, fatiscente e disordinata, che rispecchia un essere perduto, sulla soglia dell’abisso psichico, che qui diventa il teatro della sua memoria. Una memoria poco privata, trattandosi di Pinocchio, che riemerge attraverso le figure dei vari animali che popolano il testo collodiano.

Grillo, Lumaca, Lucciola, Gatto, Volpe, Pulcino, Civetta e molte altre bestie tornano attraverso un'elaborazione video che contamina umano e animale, si riaffacciano e invadono la mente e la dimora dell'ex burattino trascinandolo in un viaggio che ripercorre la sua infanzia e le sue metamorfosi.

La favola ricordata, decostruita, frammentata, contesa, confusa dalle immagini e dalle voci degli animali si trasforma e in un crescendo sfrenato diviene una zuffa, una corsa sguaiata a rotta di collo verso il delirio. Lo spettacolo si avvale della scena di Loris Giancola, dei costumi di Massimo Bevilacqua, delle immagini video di Alessio Bianciardi, delle elaborazioni sonore e vocali di Marco Cardone e delle voci off di Giancarlo Cauteruccio, Rossana Gay, Massimo Grigò, Carlo Salvador, Emiliano Terreni, Alessio Martinoli, Ciro Masella, Francesco Pennacchia, Laura Bandelloni, Loris Giancola, Daria Balducelli, Massimo Bevilacqua, Alessio Bianciardi, Marco Cardone, Pina Izzi, Anna Giusi Lufrano, Olmo Fantini, Carlotta Rovelli, in un cast che mette insieme attori professionisti e tecnici e componenti della compagnia Teatro Studio Krypton.