Pianeta Terra, un altro mondo è possibile è il titolo del convegno che si terrà il 21 e il 22 giugno a Grosseto, con il patrocinio di Regione Toscana, alla presenza di accreditati personaggi del mondo scientifico e culturale internazionale.
In particolare sono cinque i macro argomenti che verranno affrontati: sarà fatto un report, grazie all'intervento del direttore Europeo dell'World Watch Institute, Bo Normander, sullo stato di salute del pianeta Terra; con l'ingegnere nucleare Mehran Keshe si parlerà di energia al plasma e le sue numerose applicazioni in campo energetico, sanitario, dei trasporti e dei nuovi materiali; si discuterà di una nuova economia basata sulla salvaguardia delle risorse naturali, così come ipotizzato dal Venus Project, fondato dall'americano Jacque Fresco; si affronterà la questione della prevenzione dei possibili eventi naturali pericolosi grazie all'esposizione del ricercatore Giampaolo Giuliani della Fondazione Giuliani; infine saranno affrontati i temi legati all'etica della scienza, per il cambiamento planetario, con l'intervento di Giuliano Falciani dell'Associazione SaraS, promotrice del convegno. Per info clicca qui oppure contatta i numeri 338 6752575 / 347 3222902.
Ambiente/ARTICOLO
Pianeta Terra, il convegnoUn altro mondo è possibile
Dall'utilizzo di energia al plasma, all'etica della scienza, una due giorni a Grosseto per la salvaguardia dell'ambiente

Terra