Made in Toscana/ARTICOLO

Piano integrato per l’occupazione: 29 milioni per il lavoro in Toscana

Il 6 marzo prende il via il programma della Regione che prevede sostegno al reddito e insieme un'assistenza intensiva alla ricollocazione per favorire il reinserimento lavorativo dei disoccupati

/ Redazione
Mar 27 Febbraio, 2018

Partirà il 6 marzo il Piano integrato per l'occupazione varato dalla Regione Toscana per aiutare i cittadini che hanno perso il lavoro con un programma di sostegno al reddito e assistenza intensiva alla ricollocazione, per favorire il reinserimento lavorativo dei disoccupati. Una misura importante, con oltre 29 milioni di euro di cui potranno beneficiare circa 5–6.000 disoccupati.
Il provvedimento si rivolge ai disoccupati da almeno 12 mesi (da 6 se risiedono in aree di crisi) e comprende l'assegno di ricollocazione, quello di sostegno al reddito del disoccupato (500 euro al mese per sei mesi) e di incentivo all'occupazione, tre misure in un unico pacchetto. Le risorse disponibili sono riservate per il 70% agli interventi per i lavoratori residenti nei comuni toscani delle aree di crisi industriale complessa, non complessa e regionale.

PERCORSO DI RICOLLOCAZIONE - Gli interessati in possesso dei requisiti (domiciliato in Toscana, iscritto ad un Centro per l'Impiego della Toscana, disoccupato da 12 mesi o 6 se si risiede nelle aree di crisi e privo di strumenti a sostegno del reddito), devono recarsi presso il proprio Centro per l'Impiego, a partire dal 6 marzo (per l'aggiornamento del Patto di servizio personalizzato, in cui verrà studiata una strategia mirata alla ricollocazione che sarà finanziata da una specifica dotazione, da un minimo di 500 a un massimo di 5000 euro in funzione dell'indice di profilazione del disoccupato e del tipo di contratto di lavoro conseguito. Il disoccupato dovrà scegliere se farsi seguire dal Centro per l'impiego oppure da un soggetto privato accreditato, con cui concorderà un appuntamento per definire e sottoscrivere il Programma di assistenza intensiva alla ricollocazione, in cui verranno registrate le varie attività proposte (ad esempio corsi di formazione, seminari, tirocini).

INDENNITÀ DI PARTECIPAZIONE - Per tutta la durata del percorso di ricollocazione, il disoccupato riceverà un'indennità di partecipazione di euro 500 mensili. Eventuali periodi di lavoro daranno luogo a una decurtazione in proporzione. La mancata partecipazione alle attività previste dal Programma senza giustificato motivo comporta la decadenza dal programma e quindi dall'indennità.

INCENTIVO AI DATORI DI LAVORO - È inoltre previsto un incentivo all'occupazione, erogato ai datori di lavoro che assumono i soggetti ai quali è stato rilasciato l'assegno di ricollocazione, da 1.000 a 8.000 euro in funzione della tipologia di contratto (tempo determinato, indeterminato, somministrazione, apprendistato) e dell'orario contrattuale (part-time/full time).