Il tema dell’Expò Shanghai 2010 è “Better city, Better life". L'’occasione giusta per esplorare il potenziale urbano mondiale del ventunesimo secolo. Il padiglione italiano è una vera e propria città in miniatura dove viene presentata la cultura millenaria e le peculiarità tecniche, storiche e artistiche con riferimento alla produttività e all’innovazione scientifica e tecnologica.
Nell’ambito della mostra permanente - “La città dell’uomo, vivere all’italiana” - è riservato uno spazio denominato “Laboratorio del fare” con l’obiettivo di presentare l’eccellenza italiana nel settore della lavorazione artigianale e manifatturiera. Qui prende vita il Laboratorio di Pinocchio, dove - dal primo al venti luglio - numerosi artigiani realizzeranno dal vivo burattini di legno. Il Laboratorio è realizzato in collaborazione con il Commissariato Generale del Governo Italiano per l’Esposizione Universale 2010 ed è il punto centrale da cui si creano e si sviluppano le molteplici iniziative di PinocchioWorld. Madrina dell’evento è il Ministro Plenipotenziario Maria Assunta Accili.
L’eccellenza italiana sarà mostrata attraverso l’opera di artigiani seduti sulle sedie della linea MilleBUGIE intenti a realizzare riproduzioni di Pinocchio, posti in ceste di pelle intrecciata. Sui monitor sostenuti da Grilli parlanti, cavalletti in fibra di carbonio, scorreranno le immagini di architetture favolose del PinocchioWorld Urban Concept. Saranno esposte le opere d’arte “Pinocchio Art” di Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi e “Metamorfosi” di Paola Crema, i pinocchi d’epoca della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, la collezione di porcellana a tema. Sulla parete sarà proiettato il film emozionale PinocchioWorld.
Il progetto generale. L'obiettivo è creare un percorso di narrazione - "La via di Pinocchio" - che valorizzi l'eccellenze culturali, produttive e artigianali del "made in Italy" partendo proprio dai valori e dai significati della fiaba di Carlo Lorenzini. Tradizione e innovazione, valori universali e vitalità del sistema produttivo: il tutto attraverso un viaggio sospeso tra immaginario e reale.
PinocchioWorld Urban Concept è un progetto modulare, policentrico, innovativo e moltiplicatore di idee, di iniziative culturali, sociali, economiche, ambientali e territoriali. La storia del burattino di legno è la struttura principale dell’Urban Concept, pensato per valorizzare sia il patrimonio culturale che quello economico, sia la comunità che il singolo individuo, sia il mondo immaginario che quello reale. I promotori intendo creare una rete che promuova la realizzazione di progetti integrati incentrati sulla valorizzazione delle tradizioni e delle testimonianze storiche locali e che incentivi l’occupazione e faciliti la conoscenza e la crescita.
L’obiettivo è quello di offrire alle istituzioni interessate e a gruppi specializzati una iniziativa che contribuisca allo sviluppo della società, sempre più villaggio globale, al fine di studiare un modello in cui la dimensione estetico-culturale sia fattore di riferimento. Come la narrazione fantastica è fatta dal susseguirsi di eventi, di ostacoli e di personaggi che si avvicendano, così il progetto si sviluppa in un percorso tematico in diverse dimensioni territoriali urbane ed extraurbane. PinocchioWorld è un promotore di idee, giochi, arte, conoscenza, bellezza, forza, partecipazione, tradizione e insieme innovazione tanto da offrire anche nel mondo virtuale l’opportunità straordinaria di realizzare uno spazio aperto, ricco di argomenti, a misura di bambini e di adulti.
Pinocchio, infatti, è - per i promotori del progetto - "il simbolo dell’evoluzione che racchiude in sé caratteri e valori di importanza universale che vanno al di là del tempo e della collocazione territoriale: è l’espressione delle infinite possibilità del divenire; è la creatività che plasma la materia; è la forza dell’idea che trasforma la sostanza grezza in opera compiuta. Pinocchio ha la capacità di dialogare con tutti al di là della propria cultura, dei confini geografici e dei divari generazionali. L’idea è di avvalersi dei personaggi e del simbolismo della fiaba come strumenti fondamentali per il rinnovamento urbano del Terzo Millennio in grado di dialogare in modo interculturale. Si sviluppano così i diversi settori culturali, sociali, ludicopedagogici, turistici, ambientali e manifatturieri. Si offrono soluzioni urbane ed extraurbane per vivere in un territorio attraente, sicuro ed ecosostenibile".