Dieci giorni di spettacoli nel cielo di tutta Italia: secondo gli esperti è in arrivo il picco delle stelle cadenti, che si terrà tra il 12 e il 13 agosto e durerà per una decina di notti. Nonostante la minaccia delle nuvole, gli astrofili sono ottimisti che ognuno alla fine potrà trovare almeno una sera di cielo sereno e godere dello spettacolo delle Perseidi, che sfrecceranno luminose grazie all'assenza della Luna.
Il picco massimo delle Perseidi è previsto per domani notte. "In ogni caso ci saranno a disposizione molti giorni - ha spiegato Paolo Volpini, dell'Unione Astrofili Italiani (Uai) - e dai dati preliminari possiamo affermare che si confermano le aspettative. C'è infatti già da qualche giorno un buon numero di meteore brillanti e luminose sopratutto dopo la mezzanotte".
In Toscana l'Astronomical Centre di Lajatico (Pisa) apre le porte al pubblico dalle 20.30 fine alle 5 del mattino l'11 e il 12 agosto, per un'osservazione guidata del cielo insieme ai ricercatori dell'Università di Pisa per ammirare non solo lo sciame meteorico delle Perseidi ma anche Saturno e la Via Lattea.
Da non perdere anche l'evento Parchi di Stelle sul Lago di Massaciuccoli, sempre le notti del'11 e 12 agosto per una gita in battello per scoprire i segreti della volta celeste guidati dal Gruppo Astronomico Viareggio.