Si chiama "Dal presente imperfetto al futuro possibile" il Salone Orientamento e Lavoro che si svolgerà alla Stazione Leopolda di Pisa dal 13 al 15 gennaio. L'evento, organizzato dalla Provincia con le risorse di Unione Europea, Ministero del Lavoro e Regione Toscana, è caratterizzato da un'attenzione particolare per i giovani ma è rivolto a tutti i cittadini.
L'obiettivo: offrire una panoramica delle opportunità formative e lavorative, anche attraverso l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro, attraverso la partecipazione di enti pubblici, aziende, liberi professionisti.
All'edizione di quest'anno prenderanno parte importanti ospiti, come il giornalista Romano Benini (Okkupati, Rai Tre) che il 13 alle 14.30 presenterà il suo ultimo libro sul modello artigiano made in Italy, il campione di atletica leggera Daniele Meucci e l'attore comico Paolo Ruffini. Ruffini sarà il protagonista del pomeriggio della giornata d'apertura e porterà sul palc una parte del suo ultimo spettacolo "Io Doppio" e interagirà col pubblico.
Il ricco programma si articolerà in sessioni di workshop, incontri a tema ed esperienze pratiche come la realizzazione di video curriculum, interviste, casting cinematografici e la partecipazione a laboratori creativi. Saranno inoltre presenti circa 1500 studenti delle scuole superiori della Provincia di Pisa attraverso un servizio di transfert dai principali istituti scolastici del territorio.
Il Salone è stato progettato come una grande piazza immaginaria sulla quale si affacceranno tutte le attività, divise per colori. Il rosso caratterizzerà l'Area dei Maestri Artigiani con la partecipazione di aziende e artigiani specializzati negli ambiti più diversi; l'Area Servizi, dedicata al Terzo settore, sarà in azzurro mentre l'Area Consumi e Stili di vita, con la presenza di associazioni di categoria e piccole e medie imprese del territorio, avrà il colore arancio.
A queste si aggiunge l'Area studiata espressamente per la Comunicazione dove saranno proiettati video inerenti soprattutto al lavoro, dai mestieri in estinzione alle eccellenze del territorio, senza trascurare quelli di sensibilizzazione sullo sfruttamento del lavoro minorile e sulla sicurezza.
Per l'intera manifestazione presso l'Area dei Servizi per l'impiego verranno organizzati incontri di gruppo per la ricerca attiva del lavoro, colloqui operativi individuali per la redazione del CV e per delineare il percorso professionale finalizzato all'inserimento nel mondo del lavoro, oltre a colloqui di lavoro con aziende alla ricerca di personale a cura dei Laboratori Archa.
Sarà inoltre possibile accedere ad una postazione adibita al gioco interattivo "Jochiamo", con il quale sarà possibile cimentarsi nella ricerca virtuale di un lavoro.