Ambiente/ARTICOLO

Pisa capitale dell'ambiente EcoCity si apre alla città

Eventi, incontri e dibattiti fino a domenica 28 ottobre: manifestazione  "itinerante" per tutto il centro storico. Attese sessantamila persone. 1000 architetti, geologi, biologi, agronomi e ingegneri discuteranno dei temi di città, energie alternative e sostenibilità

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Pia capitale italiana dell’ambiente e dell’ecologia grazie alla prima edizione di EcoCity Expo aperta il 26 ottobre e che si concluderà domenica 28 ottobre. Un evento internazionale rivolto alle aziende, alle istituzioni, ai professionisti e ai cittadini, organizzato dalla "Star Business" di Ospedaletto con il patrocinio di Comune, Camera di Commercio, le principali associazioni di categoria e Navicelli spa. Nel corso del festival dell’ecologia, sono attesi circa sessanta mila visitatori, con la partecipazione di 120 stand, 800 studenti e  1000 rappresentanti tra architetti, geologi, biologi, agronomi, ingegneri, periti industriali e agrari. La novità che rende davvero unico questo evento,è  il fatto che una iniziativa del genere non si svolge nelle tradizionali sedi fieristiche o in un palacongressi, ma nel centro storico di Pisa.
Infatti gli stand saranno dislocati per aree tematiche nelle principali piazze e strade del centro; da piazza Vittorio Emanuele alle logge di Banchi, da piazza Garibaldi a via Oberdan. «E’ un'altra rassegna di grande rilievo che porrà nuovamente Pisa sulla ribalta nazionale per quanto riguarda l’approfondimento e la riflessione dedicata alle politiche ambientali e che va ad aggiungersi a “Green City Energy”, il forum internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle città intelligenti che da tre anni si svolge all’ombra della Torre – ha spiegato l’assessore comunale all’ambiente Federico Eligi durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa-. Sono riconoscimenti importanti, conseguenza del lavoro fatto in questi anni per la promozione di politiche “verdi”, dai progetti per la promozione della mobilità elettrica e all’incremento delle piste ciclabili fino alla realizzazione di “Sol Maggiore”, il più grande parco fotovoltaico della Toscana e delle aree produttive ecologicamente attrezzate di Ospedaletto e dei Navicelli».

Vai al programma: clicca qui

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.