Sarà la città di Pisa ad ospitare quest'anno il più importante meeting europeo dei produttori cinematografici. ACE – Atéliers du Cinema Européen, associazione che raggruppa 185 produttori del vecchio continente e non solo – in Ace sono infatti presenti soggetti provenienti da 42 paesi del mondo – si terrà nella città toscana dal 10 al 12 aprile prossimi, grazie alla collaborazione con il Comune di Pisa e Toscana Film Commission.
ACE sarà un incontro generale tra tutti i produttori membri, durante il quale verranno organizzati co-production forum, seminari e workshop con l'obiettivo di favorire il nascere di nuove collaborazioni tra i soggetti dell'industria cinematografica. Grande la soddisfazione da parte degli amministratori locali e di Toscana Film Commission, che hanno fortemente voluto l'evento pisano, per la promozione del cinema nella regione e lo sviluppo turistico ed economico del territorio. “Il meeting sarà un'occasione - ha affermato il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi - per promuovere Pisa come set ideale di film: per le poliedriche location che può offrire e per le facilitazioni che chi gira può ottenere grazie ad uno sportello unico per i permessi e le autorizzazioni necessari”.
Pisa, città da sempre con il cinema nel cuore, ha ospitato nel corso degli anni set di registi di fama internazionale come i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Carlo Mazzacurati, Mario Monicelli e anche produzioni di giovani autori, come Gipi, Roan Johnson, Duccio Chiarini e Lorenzo Garzella. Una città, Pisa, che ha da sempre investito e continua ad investire sul cinema come volano di sviluppo del territorio, anche grazie al recente progetto Pisa Movie, che prevede una serie di facilitazioni e servizi rivolti a chi decide di girare nel territorio comunale e investe su azioni formative di qualità.
Ma il meeting Ace sarà un evento per gli addetti ai lavori e non solo. Per l'occasione Pisa si trasformerà in una cittadella del cinema, con film e iniziative in varie location. Come lo storico cinema Arsenale, diretto da Alberto Gabrielli, che ospita una mini-rassegna dedicata ai film girati e ambientati a Pisa: Figlio mio infinitamente caro, di Valentino Orsini, L’uomo privato, di Emidio Greco e il mockumentary Il mundial dimenticato, di Lorenzo Garzella (8 aprile) e l’incontro con il regista, il 10 aprile a Mixart, un laboratorio sul genere basato sull’analisi del suo film. Il 9 aprile, invece, omaggio ai Taviani e al loro legame con Pisa con la proiezione del film Good Morning Babilonia e la presentazione del libro Fratelli di cinema (Donzelli Editore) a cura di Silvia Panichi. In prima serata si proietta Il segreto degli alberi, di Alessandro Tofanelli, in anteprima, girato e ambientato nel Parco di San Rossore, alla presenza del regista.
Alla SMSBiblio, dopo la presentazione di La fabbrica del consenso nel cinema hollywoodiano, di Stefano Alpini (mercoledì 8 aprile ), sarà la volta del volume Torre superstar, di Francesca Bianchi (Venerdì 10 aprile), a cui seguirà l’incontro con Renato Bovani e Rosalia Del Porro dedicato al rapporto fra Pisa e i cinema. Sabato 11 aprile si parla del libro Fare cinema, di Andrea Piccardo, presentato dall'autore e dalla professoressa Sandra Lischi.
Giovedì 9 si parlerà anche del rapporto tra musica e cinema in un incontro con il maestro Andrea Colombini, che terrà una lezione su Puccini e l'utilizzo della sua musica nel cinema. Il giorno seguente, domenica 12 aprile, concerto del pianista Giovanni Federico Gronchi con musiche di Listz , e l’approfondimento del professor Marco Grondona su Musica e poesie nelle Années de pélegrinage di Listz.
All'SMS spazio espositivo, fino al 12 aprile, al via cinque mini-laboratori sul cinema a cura del Cineclub FEDIC Corte Tripoli. Alla Leopolda l’11 aprile il regista Roberto Faenza e la produttrice Elda Ferri parleranno del cinema indipendente.
Finale col botto, sabato 11 sera, alle ore 21, alla Leopolda, con Viva il Cinema, spettacolo musicale accompagnato da un talkshow, a cura dell’associazione Recitar Cantando: in scena il quintetto “Gina & the Leaning Power”. Al talkshow parteciperanno Roberto Faenza, Elda Ferri, Roan Johnson, Stefano Alpini, e gli attori pisani Renato Raimo, Paolo Conticini, Chiara Basile Fasolo.
“La nostra città – continua Filippeschi - ha un glorioso passato nella storia del cinema e intende adesso riacquisire quel ruolo di città del cinema che le è congeniale. Per questo abbiamo avviato, insieme a Toscana Film Commission, il progetto Pisa Movie che prevede agevolazioni e incentivi per i produttori e una serie di iniziative per rilanciare la filiera del cinema in città. Nei nostri progetti c’è l’ambizioso obiettivo di creare, insieme a Toscana Film Commission, un centro di alta formazione per il cinema, in accordo con importanti partner europei. Stiamo poi lavorando per avviare una collaborazione tra produttori cinematografici, TFC e enti e istituti di ricerca, per sperimentare processi innovativi a servizio delle produzioni cinematografiche e televisive, guardando in particolare a settori strategici quali quelli dell’ICT e della green economy". Info: http://ace-producers.com/