Attualità/ARTICOLO

Pisa, città sempre più wifi. Internet free anche al mare

Nuovi hotspot gratuiti sul litorale

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
I prossimi due saranno le piazze delle Baleari a Marina di Pisa e Belvedere a Tirrenia che diventeranno completamente wi-fi, ossia con connessione ad internet gratis e senza fili, a cavallo fra le fine di luglio e l’inizio di agosto, giusto in tempo la seconda parte della stagione turistica. Ma entro la fine dell’anno toccherà anche a Piazza Dante e alle aree nei dintorni del Tribunale e Questura. Poi, nei primi tre mesi del 2013, sarà la volta di Piazza Santa Caterina e dei punti maggiormente frequentati del Giardino Scotto. Infine, per la fine di giugno, diverranno wi-fi anche le sedi di tutti e sei i Ctp, Largo Cocco Griffi e le aree esterne delle scuole medie  “Niccolò Pisano” di Marina di Pisa, “Gamerra” di Putignano e “Fucini” a San Giusto e di quella dell’infanzia “Montessori” al Cep, tutti edifici scolastici vicini alle sedi delle ex Circoscrizione. Sono ben tredici le nuove tessere che, entro la fine del 2013 andranno ad aggiungersi a Wi-Pi, la rete wireless pubblica e gratuita di Pisa, grazie agli oltre centro mila euro (iva inclusa) di finanziamento previsti dal bando di gara per l’ampliamento e il potenziamento della rete wireless cittadina, vinto da Tiscali, uno dei principali e più noti provider d’Italia. Ma i tredici nuovi hot spot che saranno realizzati e gestiti dal gruppo di Soru, per quanto ne costituiscano la parte più cospicua, non esauriscono il piano d’interventi dell’amministrazione. Perché grazie al Piuss, e in particolare ai “Percorsi Turistici” – il progetto che metterà la città e le sue bellezze artistiche e ambientali in rete e a portata di mouse -, entro la fine di settembre  diventerà quasi totalmente wi-fi anche l’asse pedonale di Mezzogiorno, quello che comprende i nuovi Piazza Vittorio e Corso Italia. E per la fine del 2013 accadrà la stessa cosa anche dalla parte di Tramontana per quanto riguarda Borgo Stretto, via Oberdan, Piazza dei Cavalieri, via Corsica via dei Mille e via Santa Maria.

Il conto finale lo fa il Sindaco Marco Filippeschi: «In tutto fanno quindici nuovi hot spot nei prossimi diciotto mesi che vanno ad aggiungersi agli altri  sei già esistenti per un totale di 21 aree wi-fi su tutto il territorio comunale previste ad oggi per la fine del 2013 considerando solo quelle realizzate dall’amministrazione comunale – calcola il primo cittadino - : non è assolutamente il caso di fermarci, ma possiamo ritenerci soddisfatti, soprattutto considerando che fino all’attivazione di quello delle Logge di Banchi, nel maggio di un anno fa, Pisa di fatto era sprovvista di spazi pubblici per la connessione ad Internet wireless e gratuita. Una lacuna non di poco conto per una città conosciuta ben oltre i confini nazionali come la culla dell’informatica italiana e che all’inizio di ottobre ospiterà anche il primo Festival di Internet, che però stiamo colmando in tempi decisamente rapidi e soprattutto incontrando anche il gradimento degli utenti». I numeri, al riguardo, li fornisce l’Assessore comunale ai sistemi informativi Davide Gay: «In poco più di un anno, con l’aumento degli hot spot che sono passati da uno a sei anni in tredici mesi, abbiamo visto crescere esponenzialmente non solo gli iscritti, che a fine giungo erano 5.815, ma anche gli accessi a wi-fi Pisa, quasi triplicati nello spazio di appena sei mesi dato che dai 4.868 di gennaio si è arrivati ai 12.171 di giugno, segno del crescente favore che questa iniziativa sta incontrando man mano che si estende la copertura ai diversi punti della città– spiega -: d’altronde non era difficile profetizzare il successo di un servizio come questo in una città universitaria e con tantissimi giovani come la nostra. La vera sfida è farlo funzionare bene e per adesso ci stiamo riuscendo».


Gli hot spot già attivi

1. Logge di Banchi
2. Viale delle Piagge (zona comando dei Vigili del Fuoco)
3. Comune di Pisa (Palazzi Gambacorti, Mosca, Pretorio, Cavoli)
4. Largo Ciro Menotti
5. Lungarni centrali (Gambacorti fino a Palazzo Blu, Pacinotti da via Curtatone a Piazza Garibaldi, Mediceo da Ponte di Mezzo a Piazza della Berlina, Galilei fra le piazze San Sepolcro e XX Settembre)
6. Ex stazione Leopolda

Gli hot spot da attivare

1. Piazza delle Baleari (Marina di Pisa)
2. Piazza Belvedere (Tirrenia)
3. Corso Italia e Piazza Vittorio Emanuele (PIUSS – Percorsi Turistici)
4. Giardino Scotto (solo alcune zone)
5. Piazza Santa Caterina
6. Questura di Pisa e esterno scuola media ‘’Fibonacci’’
7. Tribunale di Pisa
8. Piazza Dante
9. Tratto compreso fra Borgo Stretto e via Santa Maria (PIUSS – Percorsi Turistici)
10. Sede Ctp 1 ed esterno scuola media ‘’Niccolò Pisano’’
11. Sede Ctp 2 ed esterno scuola d’infanzia “Montessori”
12. Sede Ctp 3 ed esterno scuola media “Gamerra” succursale
13. Sede Ctp4 ed esterno scuola media “Fucini”
14. Sede Ctp5
15. Sede Ctp6 e copertura Largo Cocco Griffi

Topics: