Attualità/ARTICOLO

Pisa, con ‘People Mover’ l’aeroporto entra in stazione

L’innovativo sistema di trasporto pubblico sostituirà l’attuale collegamento ferroviario e incentiverà il trasporto pubblico favorendo la mobilità intermodale

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Modernizzerà i servizi e potenzierà le relazioni fra aeroporto, città e terri­torio, riducendo l’utilizzo del mezzo privato e rispondendo anche alla necessità di migliorare la struttura e la qualità dei collegamenti. In questo modo rendendo anche più accessibile – non solo ai passeggeri ma anche ai cittadini – gli spazi, i servizi e le attività del terminal Galilei (che a marzo ha segnato un aumento dei flussi del 13% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente). L’accordo di programma che aprirà la strada alla realizzazione del progetto è stato sottoscritto stamani dall’assessore alle infrastrutture della Regione Toscana Luca Ceccobao, dal Presidente della Provincia di Pisa Andrea Pieroni, dal sindaco di Pisa Marco Filippeschi, da Massimo Del Prete di RFI, da Carlo Del Vito ad di FS Sistemi Urbani e da Gina Giani ad di SAT.

Con questa firma non si darà il via solo al ‘People Mover’, ma a un sistema complessivo di opere che rappresenteranno un concreto esempio di organizzazione della intermodalità aereo – People mover – treno – bus – auto – moto – bicicletta – pedoni ma anche una sorta di “city gate”, perché verrà migliorata l’accessibilità cittadina attraverso la modifica del sistema di mobilità locale.

Gli interventi riguardano, oltre alla sostituzione del collegamento ferroviario esistente con il ‘People Mover’, la realizzazione di parcheggi scambiatori con la relativa viabilità di connessione col sedime aeroportuale e l’adeguamento dello svincolo della SGC Fi-Pi-Li. Il progetto, del costo totale di circa 83 milioni di euro di cui circa 28 stanziati dalla Regione Toscana attraverso fondi comunitari si prevede sia completato nel 2015 e si divide in tre lotti:

People Mover
Si tratta della costruzione di un sistema automatico, senza conducente a bordo, della lunghezza 1 chilometro e 780 metri che funzionerà con la trazione a fune. 4,3 minuti il tempo di percorrenza. Tre le fermate: fermata aeroporto, fermata intermedia a 650 metri da quella in aeroporto, necessaria a collegare i due parcheggi scambiatori previsti per il miglioramento della accessibilità e mobilità urbana e la fermata stazione, adiacente al binario 14 dove verrà prolungata la banchina verso est fino a raggiungere il previsto allungamento del sottopasso pedonale esistente raddoppiando il collegamento pedonale con il fabbricato della stazione e con i marciapiedi della stazione stessa. L’importo di questi interventi sarà di 69 milioni e 500mila euro.

Interventi infrastrutturali di modifica e riassetto dello svincolo SGC Fi-Pi-Li Pisa Aeroporto
Si tratta di interventi volti a garantire la compatibilità del progetto People Mover con l’attuale tracciato e lo svincolo della SGC Fi-Pi-Li, con particolare riguardo all’uscita Pisa Aeroporto in direzione mare. Gli interventi sono necessari per adeguare la circolazione a seguito della realizzazione del ‘People Mover’.

Parcheggi scambiatori e relativa viabilità di accesso
Si tratta della realizzazione del sistema parcheggi scambiatori a sud della città con la relativa viabilità di connessione sia alla SS n.1 Aurelia che al sedime aeroportuale e quindi con lo svincolo alla SGC Fi-Pi-Li. Il Comune di Pisa ha individuato due aree da destinare a parcheggi di scambio, ad ovest e a est del nuovo ‘People Mover’, che saranno collegati attraverso un sovrappasso ciclopedonale e saranno raggiungibili tramite viabilità dedicata.