Cultura/ARTICOLO

Pisa diventa museo a cielo aperto

In arrivo 5mila voucher di biglietti sconto

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
La Provincia di Pisa promuove il turismo nel proprio territorio con 5mila blocchetti di biglietti sconto riservati a visitatori italiani per l'accesso agevolato a monumenti, musei e centri termali di tutto il territorio: un grande ‘museo a cielo aperto' che ora spalanca le proprie porte a prezzi promozionali riservati ai visitatori italiani.
La formula è quella dei ‘voucher': per l'esattezza un blocchetto di biglietti d'ingresso scontati - agile e pratico nelle dimensioni (in tutto e per tutto simile a quello dei buoni pasto) - per l'accesso a 20 fra monumenti, percorsi culturali e strutture per il tempo libero in vari angoli del territorio.

Gli speciali carnet, validi fino al 31 maggio, sono stati ‘pensati' e fatti stampare, per un totale di 5mila, da Apt-Agenzia per il turismo, che ne curerà la distribuzione in occasione di rassegne e fiere del circuito nazionale: un lavoro di disseminazione iniziato nei giorni scorsi nell'ambito de "L'artigianato in Fiera", a Milano, e destinato a proseguire nei prossimi mesi.
"Puntando con convinzione - spiega per la Provincia l'assessore Salvatore Sanzo - a valorizzare tutti i momenti propizi per attrarre utenza: dai fine settimana ai periodi festivi, a partire da quello, imminente, delle vacanze di fine anno".

Tra le opportunità proposte mediante i voucher-riduzione, numerose si concentrano sul capoluogo. Tra esse "Walking in Pisa", passeggiata guidata alla scoperta del centro storico e di Piazza dei Miracoli; "City Grand Tour", itinerario attento anche agli scorci meno conosciuti; "Pisa Incoming", full immersion, anch'essa guidata, in Piazza Duomo e al Camposanto monumentale, e la sua versione natalizia, dedicata alle chiese romaniche, alle piazze e ai presepi; la mostra su Mirò a Palazzo Blu; il Citysightseeing, tour sul bus rosso scoperto a due piani; le visite al Parco di San Rossore (a piedi, in bici o in trenino) e all'Ippodromo; i soggiorni al centro termale "Bagni di Pisa", a San Giuliano. Per quanto riguarda la restante parte della provincia, forte attenzione va agli altri principali centri d'arte, San Miniato e Volterra.
La città degli Etruschi può essere scoperta con una passeggiata in compagnia di un'audioguida personale o con un tour classico al sistema espositivo (Pinacoteca, Museo d'arte sacra e Museo Guarnacci); e ancora attorno al circuito espositivo (Rocca, Museo Diocesano, Museo Archeologico, Conservatorio di santa Chiara) verte l'offerta su San Miniato.

Altre mete in catalogo sono poi quelle del nucleo medievale di Montopoli, del Museo Piaggio a Pontedera, del Museo Kienerk a Fauglia e delle Terme di Casciana, con il loro moderno centro benessere. Né manca il riguardo, doveroso, all'enogastronomia, con i ticket-sconto per regalarsi qualche bottiglia di extra vergine di oliva del Consorzio Produttori Olio delle Colline di Pisa; oppure per fare acquisti nei negozi o pasteggiare nei ristoranti (oltre 50) appartenenti al circuito di "Vetrina Toscana".

Topics: