Salute/ARTICOLO

Pisa la città che cammina Tutti a piedi contro l'obesità

La pratica salutare coinvolgerà tutto il territorio con nuove piste ciclabili, attività per bambini e adulti: è l'iniziativa lanciata dalla Regione e sottoscritta dal sindaco Filippeschi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Lasciare a casa la macchina e muoversi a piedi, per stare in salute e contrastare l'obesità: è questo lo spirito di "Pisa la città che cammina", il progetto approvato dalla giunta regionale toscana che coinvolgerà un'intera città.
Il protocollo - che sarà presto sottoscritto dal presidente della Regione Enrico Rossi e dal sindaco di Pisa Marco Filippeschi - prevede una serie di interventi che vanno dalla medicina all'urbanistica, dalla mobilità allo sport, dall'alimentazione alla scuola. L'obiettivo comune è contrastare la diffusione epidemica dell'obesità, con la realizzazione di iniziative specifiche e la promozione di comportamenti salutari.

IL PROGETTO - "Pisa la città che cammina" è stato elaborato dall'amministrazione comunale con il supporto tecnico-scientifico dell'Istituto europeo per la prevenzione e la terapia dell'obesità e dell'azienda ospedaliero-universitaria pisana. La Regione si impegna a promuovere l'iniziativa come best practice territoriale, da esportare in tutta la Toscana e anche fuori, per contrastare quella che dall'Organizzazione mondiale della sanità è stata definita una vera "epidemia" e "una della maggiori sfide per la salute pubblica nel XXI secolo".

Tra gli interventi previsti, l'approvazione di un nuovo Piano urbano del traffico del Comune, che preveda anche interventi specifici sulle possibilità di andare in bicicletta o camminare in città, e una proposta di piano della mobilità scolastica.

PERCORSI A PIEDI E IN BICI - Inoltre sarà approvato il Piano per eliminare le barriere architettoniche nel centro storico della città, sarà progettato un percorso camminabile che colleghi la stazione con Piazza dei Miracoli. Verranno realizzati due percorsi ciclabili e camminabili in direzione mare ("Al mare ci vado in bicicletta") e verso il nuovo ospedale Cisanello. E ancora, attività rivolte ai bambini, con i progetti "A scuola ci vado da solo" (percorsi sicuri casa-scuola/casa-impianto sportivo) e "Diamoci una mossa" (movimento e sana alimentazione), agli adulti e agli anziani, come l'AFA, attività fisica adattata.
 

Topics: