Punto di riferimento per l’intera comunità scientifica internazionale, la professoressa Lynn Margulis viene premiata anche dall’ateneo pisano, con il conferimento della laurea specialistica honoris causa in Biologia evoluzionistica.
Superando in parte la nozione darwiniana dell’evoluzione come effetto della competizione la professoressa statunitense ha affermato che l'evoluzione è fortemente basata sulla cooperazione, interazione e dipendenza mutuale tra organismi. In un volume del 1986, scritto insieme a Dorion Sagan, Lynn Margulis ha sintetizzato che "la vita non colonizzò il mondo attraverso il combattimento, ma per mezzo dell'interconnessione”. Proprio per questi studi, alla professoressa è stata assegnata nel 2008 la “Darwin-Wallace Medal” della Linnean Society, attribuita ogni cinquant’anni allo scienziato che ha portato i maggiori contributi nella biologia evoluzionistica.
Nata a Chicago nel 1938, Lynn Margulis si è laureata all’Università della città natale nel 1957, per poi completare gli studi nelle Università del Wisconsin e di Berkeley, dove ha conseguito il PhD nel 1963. Tra 1966 e 1988 ha lavorato al dipartimento di Biologia dell’Università di Boston e nel 1983 è divenuta membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti. Nel 1992 ha iniziato una collaborazione con l’Università del Massachusetts, occupandosi di biologia cellulare e di evoluzione dei microrganismi. Dal 1977 al 1980 ha presieduto l’Accademia Nazionale delle Scienze Spaziali, occupandosi in particolare della biologia planetaria e dell’evoluzione chimica, con lo scopo di contribuire allo sviluppo delle ricerche strategiche della NASA.
La professoressa Margulis è membro onorario di numerose società scientifiche e editor delle più prestigiose riviste di biologia evoluzionistica. Attualmente è Distinguished University Professor al dipartimento di Geoscienze della University of Massachusetts.