Cultura/ARTICOLO

Pisa ricorda Adriano Olivetti

Il 15 e il 16 novembre, incontri, film, teatro e molto altro ancora, sarà presente anche suo nipote Matteo Olivetti

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Adriano Olivetti
Pisa e la scienza. Un legame antico e non sempre conosciuto. Una storia davvero tutta da raccontare e che tocca anche la nostra città perchè proprio a Pisa, e precisamente in un laboratorio di Barbaricina, sul finire degli anni '50, prese corpo concretamente, grazie a una collaborazione fra l'Università e proprio Adriano Olivetti, la CEP, ovvero il Calcolatore Elettronico Pisano, l'impresa cioè che portò a immaginare e realizzare il primo calcolatore elettronico italiano.

"Lunedì 15 e martedì 16 novembre - ha così sottolineato il Sindaco di Pisa , Marco Filippeschi - presentiamo una due giorni tutti dedicati a questo illustre, ma anche dimenticato industriale, nonché profondo uomo di cultura, che tanto ha dato a tutta la società italiana del dopoguerra.

Questo ricordo dedicato ad Adriano Olivetti, a 50 anni dalla sua morte, si avvale di più voci dal momento che moltissimi sono stati gli interessi e i settori d'intervento di questo assoluto protagonista della nostra storia industriale del 900".

"Il programma, dopo l'inaugurazione da parte del Sindaco Marco Filippeschi e del Rettore della nostra Università, Massimo Augello, inizia al Museo per gli Strumenti per il Calcolo (Via Nicola Pisano 25) - con il racconto del legame tra Olivetti e Pisa. Ne parleranno Claudio Luperini, responsabile del Museo per gli Strumenti per il calcolo e Tiziana Paladini, che ci guiderà anche per una visita alla mostra sui calcolatori già aperta negli spazi di questo Museo.

La sera, alle 21, sempre di lunedì 15 novembre, al Teatro sant'Andrea, in Via Del Cuore, lo spettacolo "Sogni d'oro, la favola vera di Adriano Olivetti"" di Roberto Scarpa con Luca Morelli (ingresso, 5 euro), che narra la vicenda umana e professionale di Olivetti in parole, immagini e musica.
. Il giorno seguente,
martedì 16 novembre, presso SMS, il nuovo centro espositivo di Viale delle Piagge, alle 10,30,dopo i saluti dell'assessore comunale alla cultura Silvia Panichi, si parte con la proiezione del documentario "Lettera 22" del regista Emanuele Piccardo, girato nel 2009. Dopo gli interventi di Nicoletta Scalari, Gigetta Dalli Regoli, Mario Pasqualetti su alcuni aspetti degli interessi culturali di Olivetti, la visita guidata alla mostra di Bruno Munari , legato all'industriale di Ivrea nel suo lavoro di designer.

Aprirà il pomeriggio, alle 14,30, una tavola rotonda di imprenditori, e
operatori del settore dell'informatica (Tommaso Del Tacca, Flavia Marzano, Andrea Zavanella, Marco Magnarosa, Valterio Castelli), coordinata dall'assessore comunale alle attività produttive Giuseppe Forte: un confronto a tutto campa su imprenditoria e innovazione, a cui si annuncia la presenza di Matteo Olivetti, assessore allo sport e alle politiche giovanili del Comune di Ivrea..

Seguirà la proiezione del film, "Il senso all'opera, Francesco Novara si racconta" di Dario D'Incerti e, alle 17, la presentazione del libro di Francesco Novara "Uomini e lavoro alla Olivetti" a cura di Alfonso Mauriazio Iacono.

L' iniziativa è promossa dal Comune di Pisa in collaborazione con il nostra Ateneo, con il Museo degli Strumenti per il calcolo, con il Teatro Sant'Andrea e con il Cineclub Arsenale e sarà occasione per ricordare la figura di questo grande innovatore che resta nei nostri cuori dal ritratto che ne compone Natalia Ginzburg in 'Lessico familiare' .


Topics: