Cultura/ARTICOLO

Pisa, si alza il sipario su "NavigArte"

Dal 9 settembre al 20 ottobre, luoghi meno noti della città, saranno palcoscenico per un ricco calendario di spettacoli promosso e ideato da Movimentoinactor Teatrodanza

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
colapesce
La cultura passa per le vie d’acqua. Accade a Pisa, dove dal 9 settembre al 20 ottobre, le suggestioni dell’Arno, del Canale dei Navicelli e del vicino mare saranno il trait d'union della rassegna “NavigArte 2012. NavigAzioni fra danza, musica, arti visive alla Porta del Mar”.

Dopo il successo della prima edizione, si alza il sipario sul calendario promosso e realizzato dall’associazione Movimentoinactor Teatrodanza
che intende valorizzare luoghi poco conosciuti della città ma storicamente fondamentali perché, attraverso la navigazione, hanno messo in relazione Pisa con altre realtà e con altre culture.

Il progetto, sostenuto da Comune di Pisa, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa (Fondazione Pisa) la Navicelli Spa, la Fondazione e Museo Piaggio, oltre che da altri sponsor privati, porta all’attenzione del pubblico i linguaggi dell’arte contemporanea fondendoli a inediti spazi urbani. E così l’intera struttura della Corte Sanac riuscito e raffinato recupero di archeologia industriale, sito a Porta a Mare e l’area della Darsena pisana diventano luoghi da abitare con l’arte.

Si inizia il 9 settembre presso la Darsena Pisana-Palazzo Onda/Auditorium della Navicelli S.p.a con l’installazione visivo-coreografica di Flavia Bucciero dedicata alla leggenda di “Colapesce, miezzo ninno miezzo pesce”. L’installazione-spettacolo si rifà alla leggenda di Colapesce, bambino amante del mare trasformato per questa sua passione in pesce da una maledizione pronunciata dalla madre. La storia è ambienta nei fondali marini che nella coreografia divengono metafora di un mondo parallelo, in cui è possibile distinguere ciò che nella realtà è difficile riconoscere. Qui Colapesce si muove alla scoperta di sentimenti ed emozioni sconosciuti. I ritmi della tarantella e della tradizione musicale mediterranea, filtrati attraverso una sensibilità contemporanea, accompagnano il suo percorso di conoscenza. Lo spettacolo che sarà rappresentato in tre repliche consecutive (ore 20,30; 21,30; 22,30) è adatto anche ad un pubblico di bambini.

Sarà poi la magia del tango argentino che martedì 11 settembre (ore 21, 30) coinvolgerà il pubblico della Corte Sanac. Nella terrazza infatti avrà luogo la “Milonga del Mar”, una milonga con musica dal vivo, il Trio Criollo, diretto da Jorge Omar Sosa intramezzata da brani di coreografia di tango, ispirati alla nostalgia, alle memorie della terra lasciata, al mare come veicolo di separazione e al tempo stesso di incontro, realizzati a cura del coreografo e ballerino Oscar Nunez.

I linguaggi della danza e dell’arte contemporanea si uniranno il 20 settembre (ore 21) per dare vita a “Sconfinamenti”. Uno spettacolo fatto di tanti spettacoli. Una pacifica e felice “invasione” dell’intera struttura della Corte Sanac porterà alla ribalta il lavoro di video artisti, giovani coreografi, affermate compagnie. A loro il compito di costruire eventi unici e imperdibili con cui “animare” gli spazi della Corte Sanac non ancora utilizzati: fondi, scale, terrazze.

E sempre alla Corte Sanac domenica 14 ottobre (ore 21) e lunedì 15 ottobre (ore 10) si prosegue con “Storie dell’altro mondo” del Balletto di Sardegna, uno spettacolo di narrazione, danza, musica e canzone nato da un’idea di Carlo Antonio Angioni. Un tuffo trasversale nelle diverse culture, nell’intento di ripescare l’antica saggezza dei racconti popolari per un viaggio all’insegna dell’immaginazione e privo di confini adatto ad un pubblico dai tre ai cento anni.

Infine sarà il Museo Piaggio di Pontedera ad ospitare il 20 ottobre (ore 20 e 30) il gran finale con “Italy Italy”. Partendo dal Made in Italy più prestigioso e da creazioni ormai divenute simbolo di un periodo storico come la “Vespa” si ripercorrono le evoluzioni del costume italiano dagli anni ’40 ad oggi, attraverso la costruzione coreografica di Flavia Bucciero che si muove su una colonna sonora che esplora ritmi diversi, dalle canzoni del trio Lescano, allo swing americano.

Ingresso spettacoli: € 8, Ridotto €5 (per bambini, studenti universitari, residenti nel quartiere Porta a Mare, CEP, Barbaricina).
Lo spettacolo inaugurale “Colapesce, mezzo ninno, mezzo pesce” è ad invito. Gli inviti possono essere prenotati presso Teatri di Danza e delle Arti e la Navicelli S.p.a e sono ritirabili sul posto fino ad un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
L’evento “Sconfinamenti” è a ingresso libero.


Info: Movimentoinactor Teatrodanza, tel.050501463, movimentoinactor@tiscalinet.it, www.movimentoinactor.it.
Navicelli S.p.a. tel. 05026158; Museo Piaggio tel. 058727171



Topics: